Il Santo Padre eredita gli account social di Papa Francesco su X e inaugura un nuovo profilo su Instagram, rafforzando la comunicazione digitale della Santa Sede
Roma, 13 maggio 2025 – La Santa Sede ha annunciato che Papa Leone XIV ha scelto di mantenere attiva la presenza sui social media, proseguendo la tradizione avviata dai suoi predecessori. A partire da oggi, il Santo Padre eredita gli account ufficiali @Pontifex su X (ex Twitter), utilizzati precedentemente da Papa Francesco e, prima ancora, da Papa Benedetto XVI.
Gli account @Pontifex pubblicano contenuti in nove lingue – inglese, spagnolo, portoghese, italiano, francese, tedesco, polacco, arabo e latino – raggiungendo complessivamente 52 milioni di follower. I contenuti pubblicati durante il pontificato di Papa Francesco verranno archiviati in una sezione dedicata del sito web ufficiale della Santa Sede, Vatican.va, mantenendo viva la memoria di un pontificato che ha segnato la comunicazione papale attraverso oltre 50.000 post.
Un nuovo account Instagram per Papa Leone XIV: @Pontifex – Pope Leo XIV
Parallelamente, su Instagram, Papa Leone XIV ha scelto di inaugurare un nuovo account ufficiale: @Pontifex – Pope Leo XIV. Questo profilo sostituisce l’account di Papa Francesco, @Franciscus, che resterà accessibile come archivio commemorativo sotto la dicitura “Ad Memoriam”.
L’apertura del nuovo account Instagram rappresenta un segno di continuità e rinnovamento. Da un lato, Papa Leone XIV intende proseguire la tradizione di comunicazione digitale avviata da Benedetto XVI e consolidata da Francesco; dall’altro, il Pontefice desidera avvicinarsi ulteriormente ai giovani e ai fedeli di tutto il mondo, utilizzando uno stile comunicativo più diretto e visivo, in linea con le dinamiche dei social media.
I numeri del pontificato di Papa Francesco sui social media
La presenza sui social media è iniziata il 12 dicembre 2012, quando Papa Benedetto XVI ha inaugurato l’account @Pontifex su Twitter. Pochi mesi dopo, l’account è stato ereditato da Papa Francesco, che ha esteso la presenza social con l’apertura del profilo Instagram @Franciscus il 19 marzo 2016.
Durante il pontificato di Papa Francesco, i social media sono diventati un veicolo privilegiato per la diffusione del messaggio evangelico. Attraverso circa 50.000 post, i profili ufficiali hanno raggiunto milioni di persone, affrontando temi come la pace, la giustizia sociale, la cura del creato e l’evangelizzazione.
Nel 2020, anno segnato dalla pandemia, i messaggi di Papa Francesco hanno ottenuto un’interazione eccezionale, con 27 miliardi di visualizzazioni complessive. Questo dato evidenzia il ruolo fondamentale dei social media come strumento di vicinanza spirituale, soprattutto nei momenti di crisi globale.
Una nuova fase per la comunicazione papale
Con Papa Leone XIV, la comunicazione papale sui social media entra in una nuova fase, caratterizzata da un equilibrio tra continuità e innovazione. Da un lato, l’account @Pontifex su X manterrà la struttura e il formato consolidati, proseguendo la pubblicazione di brevi messaggi evangelici in più lingue.
Dall’altro, il nuovo profilo Instagram @Pontifex – Pope Leo XIV rappresenta un’opportunità per sperimentare un linguaggio visivo più contemporaneo, utilizzando immagini, video e storie per raccontare momenti significativi del pontificato, incontri con i fedeli e riflessioni quotidiane del Papa.
Questa scelta conferma l’intenzione del Pontefice di mantenere un contatto costante con i fedeli e di utilizzare le piattaforme digitali non solo come canali di comunicazione, ma come veri e propri spazi di evangelizzazione e dialogo.
Il primo messaggio : “La pace sia con tutti voi!”
Il primo post pubblicato su Instagram da Papa Leone XIV recita: “La pace sia con tutti voi!”, un messaggio che richiama le sue prime parole pronunciate come Pontefice. Accompagnato da una serie di fotografie che documentano i suoi primi giorni di pontificato, il post ha rapidamente attirato l’attenzione dei fedeli, accumulando migliaia di follower in poche ore.
Una comunicazione più personale e diretta
La scelta di aprire nuovi account social riflette la volontà di Papa Leone XIV di instaurare un dialogo più personale e diretto con la comunità globale. A differenza dei suoi predecessori, che avevano scelto di ereditare i profili già esistenti, Leone XIV ha voluto dare un segnale di rinnovamento, creando profili distinti e specifici. Questo approccio consente al Pontefice di imprimere il proprio stile comunicativo, mantenendo un contatto costante con i fedeli e con quanti, anche lontani dalla Chiesa, possono trovare nei suoi messaggi un punto di riflessione o di ispirazione spirituale. L’utilizzo di piattaforme come X e Instagram offre inoltre la possibilità di raggiungere un pubblico giovane e internazionale, utilizzando un linguaggio semplice, diretto e visivamente accattivante.
Attraverso questi canali, Papa Leone XIV vuole utilizzare le potenzialità dei social media per trasmettere i principi evangelici in modo innovativo, sfruttando immagini, video e testi brevi ma incisivi. In un contesto digitale dominato da notizie brevi e aggiornamenti costanti, il Papa vuole evitare che il messaggio cristiano si perda tra il rumore mediatico, puntando invece su contenuti che invitano alla riflessione, alla preghiera e al dialogo. In particolare, l’account Instagram rappresenta un’occasione per condividere immagini dei suoi incontri, momenti di preghiera e riflessioni spirituali, rendendo visibili anche i piccoli gesti quotidiani che testimoniano la missione pastorale del Pontefice. In questo modo, Leone XIV non solo conferma la centralità della comunicazione come strumento di evangelizzazione, ma dimostra anche una sensibilità verso le nuove forme di connessione sociale, che permettono di abbattere le barriere fisiche e avvicinare le persone alla spiritualità.
Impatto e reazioni
L’iniziativa ha suscitato reazioni positive tra i fedeli e gli osservatori, che vedono in questa apertura ai social media un segno di modernità e di attenzione alle nuove modalità di comunicazione. La presenza del Papa su X e Instagram rappresenta un ponte tra la tradizione della Chiesa e le esigenze comunicative del mondo contemporaneo.