La St. Jakobshalle di Basilea si prepara per il 69° Eurovision Song Contest.
Ospiti, biglietti e sorprese svelati nell’evento media del 20 gennaio.
La città di Basilea è pronta a ospitare il 69° Eurovision Song Contest, trasformando la St. Jakobshalle in un’epica sede per il celebre concorso canoro. Mentre l’attesa cresce, la SRG SSR ha annunciato un evento media imperdibile per il prossimo 20 gennaio 2025, dove saranno svelati dettagli fondamentali per gli appassionati e i media internazionali.
Un inizio anno con un «big bang» per l’Eurovision 2025
Dopo gli entusiasmanti momenti di dicembre 2024, l’evento media promette di alzare ulteriormente l’asticella delle aspettative. Durante la conferenza stampa, in programma dalle 15.00 alle 16.00 presso l’Auditorio Frank O. Gehry (Campus Novartis) a Basilea, verranno annunciati gli attesissimi ospiti dell’edizione 2025 e molti altri dettagli esclusivi.
Cosa aspettarsi dall’evento media
- Annuncio degli ospiti speciali: I nomi delle personalità che animeranno l’Eurovision Song Contest 2025 saranno finalmente svelati.
- Aggiornamenti sulla vendita dei biglietti: Informazioni cruciali per chi desidera assicurarsi un posto all’evento musicale più seguito d’Europa.
- Progetti di valore pubblico: Presentazione delle iniziative connesse al programma d’accompagnamento «Arena plus», ideato per rendere Basilea un vero centro di cultura e intrattenimento.
- Momenti salienti dell’evento: Uno sguardo esclusivo sulle sorprese che arricchiranno il programma dell’Eurovision 2025.
L’evento sarà moderato da Joel Grolimund, noto presentatore di «Gesichter und Geschichten» su SRF, e vedrà la partecipazione di figure chiave nell’organizzazione:
- Reto Peritz e Moritz Stadler: Executive Producers dell’evento.
- Henriette Engbersen e Diana Segantini: Responsabili dei progetti di valore pubblico.
- Beat Läuchli: Project Lead per la città ospitante.
Programma dell’evento
- 14.30 – 15.00: Arrivo dei partecipanti e accoglienza presso l’Auditorio Frank O. Gehry.
- 15.00 – 16.00: Conferenza stampa trasmessa in diretta sul Canale YouTube dell’Eurovision Song Contest.
- 16.00 – 17.00: Brevi interviste con i relatori e le relatrici.
Un’opportunità per scoprire il cuore pulsante dell’Eurovision
L’evento rappresenta un momento cruciale per scoprire come Basilea si stia preparando a diventare il fulcro della cultura musicale europea nel 2025. Dal programma d’accompagnamento «Arena plus» ai progetti di valore pubblico, ogni dettaglio punta a rendere questa edizione dell’Eurovision un evento indimenticabile per i fan e la città.
Sarà possibile seguire la diretta sul Canale YouTube dell’Eurovision Song Contest e rimanere aggiornati su tutte le novità di questa edizione.