Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Scuola e università

Papa Francesco alle Suore Missionarie: la scuola è una missione

scuola suore missionarie della scuola

Il Discorso del Pontefice alle Missionarie della Scuola: rinnovare la Missione, comprendere il presente, camminare verso il futuro.

Il 4 gennaio 2025, Papa Francesco ha incontrato le partecipanti al XV Capitolo Generale Elettivo dell’Unione Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola, un evento speciale che celebra il centenario della loro fondazione. Durante il suo discorso, il Pontefice ha offerto riflessioni profonde su temi fondamentali come la santità, la preparazione e l’affabilità, incoraggiando le religiose a continuare la loro missione con dedizione e gioia spirituale.

La Scuola come missione

Papa Francesco ha sottolineato che “la Scuola è una missione”, invitando le partecipanti a non dimenticarlo mai. Il tema scelto per il Capitolo Generale “Comprendere il presente per capire insieme il futuro” riflette un approccio dinamico e in cammino, in linea con l’eredità della fondatrice, la Venerabile Luigia Tincani. Come ha ricordato il Papa, questa eredità si basa sull’impegno a rispondere alle domande del nostro tempo attraverso un umanesimo cristiano: “Capire il presente, comprenderlo, per capire il futuro; in cammino, non ferme – i morti sono fermi!”.

Tre pilastri: santità, preparazione e affabilità

1. Santità. Papa Francesco ha ribadito che la santità è la vocazione comune a tutti i cristiani. Ha esortato le suore a radicarsi nella sequela Christi attraverso la preghiera, la vita sacramentale e la meditazione della Parola di Dio. Ha anche messo in guardia contro i pericoli del chiacchiericcio, descrivendolo come un veleno che può distruggere la comunità: “Il chiacchiericcio uccide, il chiacchiericcio avvelena. Per favore, niente chiacchiericcio fra voi, niente.”

2. Preparazione. Con “preparazione”, Papa Francesco intende non solo una competenza tecnica ma una professionalità evangelica, vissuta nello studio continuo e nel dialogo aperto. Ha richiamato l’importanza del confronto personale e della condivisione fraterna, evitando però qualsiasi forma di dialogo con il male: “Dialogate con tutti, tranne che con il diavolo. Con il diavolo non si dialoga.”

3. Affabilità. Lo stile affabile e amorevole è un elemento distintivo delle Missionarie della Scuola. Il Papa ha invitato le suore a rifuggire atteggiamenti negativi, sottolineando come l’affabilità sia un dono dello Spirito che favorisce l’incontro con l’altro nella sua sacra unicità: “Siate messaggere di affabilità, che è dono dello Spirito, e di gioia, vivendo ogni incontro con riconoscenza solare.”

Una missione per i giovani e le vocazioni

Papa Francesco ha rivolto un appello alle Missionarie della Scuola a rinnovare il loro impegno nell’apostolato giovanile e nella promozione vocazionale. Di fronte alla riduzione del numero di novizie, ha incoraggiato a cercare con coraggio nuove vie per attrarre giovani a questa missione: “Cercate un apostolato vocazionale, cercate! Continuate a portare avanti il vostro lavoro con apertura e coraggio.”

Nel salutare le partecipanti, Papa Francesco ha ribadito la necessità di vivere la missione con apertura al rinnovamento, ancorate ai principi di santità, preparazione e affabilità. Ha chiesto alle suore di pregare per lui, assicurando le sue preghiere per loro: “Vi benedico e prego per voi. E anche voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me.”

Questo discorso del Pontefice rappresenta un invito a rinnovare l’impegno missionario delle Missionarie della Scuola, radicato in una visione cristiana che unisce fede, educazione e gioia.

Comments

comments