Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Arte e cultura

Il Papa sulla Cattedrale di Notre Dame: fede, arte e storia per la Francia e il mondo

cattedrale-restauro

La riapertura della Cattedrale di Notre-Dame: il messaggio di Papa Francesco

Il 7 dicembre 2024 segna un momento di profonda gioia per la Francia e per i fedeli di tutto il mondo: la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, devastata cinque anni fa da un tragico incendio, riapre finalmente le sue porte al culto e ai visitatori. In occasione di questo evento storico, Papa Francesco ha inviato un messaggio all’arcivescovo di Parigi, Sua Eccellenza Laurent Ulrich, per celebrare il significato spirituale, storico e culturale di questo momento.

Il significato di una rinascita

Il Pontefice ha ricordato con commozione il dolore collettivo provato durante l’incendio del 2019, che aveva messo in pericolo non solo un capolavoro dell’architettura gotica, ma anche un simbolo della fede cristiana e della storia francese. “I nostri cuori hanno sofferto al pensiero di vedere scomparire un’opera maestra della fede cristiana e della storia nazionale”, ha scritto Papa Francesco. Tuttavia, quel dolore oggi si trasforma in gioia e gratitudine per la rinascita di Notre-Dame.

L’impegno collettivo: un esempio di solidarietà

Papa Francesco ha voluto rendere omaggio ai vigili del fuoco che, con il loro coraggio, hanno salvato la cattedrale dalla distruzione totale, e ha lodato l’impegno delle autorità pubbliche e la generosità internazionale che hanno reso possibile il restauro. “Questo slancio”, ha sottolineato il Pontefice, “è un segno non solo del nostro attaccamento all’arte e alla storia, ma anche del fatto che il valore simbolico e sacro di un edificio come questo è ancora largamente percepito”.

Un tributo speciale è stato riservato agli artigiani e ai restauratori che hanno dedicato la loro abilità e passione per riportare Notre-Dame al suo splendore originario. Papa Francesco ha evidenziato che molti di loro hanno vissuto questa esperienza come un autentico cammino spirituale, seguendo le orme dei loro antenati, per i quali la fede era il motore della costruzione di simili meraviglie.

Notre Dame: simbolo di speranza e rinnovamento

Il Papa ha espresso la speranza che la rinascita di Notre Dame rappresenti un segno profetico per il rinnovamento della Chiesa in Francia. Ha invitato i fedeli a riscoprire con orgoglio e gratitudine la loro eredità di fede, vedendo in questa cattedrale non solo un luogo di culto, ma anche un riflesso della loro identità spirituale. “Questa dimora, che il nostro Padre celeste abita, è vostra; voi siete le sue pietre viventi”, ha affermato, ricordando che la bellezza e i simboli di Notre-Dame sono destinati a guidare i fedeli verso l’incontro con Dio.

Un luogo per tutti: fede, cultura e ricerca del senso

Papa Francesco ha anche sottolineato il ruolo universale di Notre Dame come luogo d’incontro per persone di ogni provenienza, cultura e religione. Ha incoraggiato l’arcivescovo di Parigi ad accogliere con generosità i visitatori, molti dei quali saranno in cerca di risposte e significati profondi per la loro vita. “Nel testimone della comunità cristiana, possano percepire la pace che abita nella sua lode e la gioia di conoscere e amare il Signore”.

La benedizione del Papa per la Francia

Concludendo il suo messaggio, il Pontefice ha invocato la protezione della Vergine Maria, Notre-Dame di Parigi, su tutta la Chiesa di Francia e sull’intero popolo francese, impartendo la sua benedizione a tutti coloro che partecipano a questa celebrazione.

La riapertura di Notre-Dame non è solo un evento di importanza nazionale per la Francia, ma un simbolo universale di speranza, resilienza e fede. È un richiamo alla bellezza che unisce l’umanità e alla capacità collettiva di trasformare la tragedia in rinascita.

Immagine: elaborazione artistica.

Comments

comments