Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Giorgia Meloni : Aiutiamo chi ci aiuta, proteggiamo chi ci protegge

presidente Giorgia Meloni question time Camera dei Deputati 14.05.2025

Il Governo al fianco delle Forze dell’Ordine e delle famiglie in difficoltà.

Durante il Question Time del 14 maggio 2025 alla Camera dei Deputati, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha risposto a una serie di interrogazioni parlamentari su temi chiave per il Paese: disagio giovanile, sicurezza, minoranze linguistiche e crisi mediorientale. Con un approccio diretto e incisivo, Meloni ha illustrato le principali iniziative del Governo per affrontare le sfide sociali, economiche e di sicurezza, evidenziando un impegno costante verso le categorie più vulnerabili e le Forze dell’Ordine.

Contrasto al disagio giovanile: “investiamo su educazione, sport e sostegno psicologico”

Rispondendo all’interrogazione sul disagio giovanile, Meloni ha sottolineato l’importanza di un intervento organico e strutturale per sostenere le giovani generazioni: “Questo governo si è occupato con un approccio largo di dare risposte alle questioni che investono i giovani italiani”, ha affermato.

Tra le misure adottate, il premier ha ricordato il potenziamento dei servizi sociali territoriali, con un investimento di 550 milioni di euro per sostenere le famiglie più fragili. Inoltre, ha evidenziato l’importanza del supporto psicologico nelle scuole e nelle università, reso finalmente strutturale con risorse dedicate.

“Mi spaventa vedere i più giovani insieme, nella stessa stanza, in silenzio, parlarsi attraverso le chat. Mi spaventa che quello schermo possa farli sentire al sicuro, mentre in realtà sembra che li renda un po’ più deboli”, ha confessato Meloni, parlando più da madre che da Presidente del Consiglio.

Il Governo ha stanziato 165 milioni di euro per prevenire le dipendenze da droghe e alcool e altri 375 milioni di euro per aprire 100 comunità per adolescenti, luoghi in cui i ragazzi potranno fare sport, musica e ricevere supporto psicologico.

Sicurezza e tutela delle Forze dell’Ordine: “proteggiamo chi ci protegge”

Meloni ha risposto con fermezza all’interrogazione sulle iniziative a sostegno delle Forze dell’Ordine, ribadendo l’impegno del Governo per garantire dignità e rispetto ai lavoratori in divisa.

“Aiuteremo chi ci aiuta, proteggeremo chi ci protegge e difenderemo chi ci difende. Perché è quello che fa uno Stato giusto e normale”, ha dichiarato.
Tra le misure adottate, il Governo ha avviato un piano straordinario di assunzioni che ha già portato all’ingresso di 30 mila nuovi agenti di polizia e 5 mila nuovi vigili del fuoco. Inoltre, sono stati stanziati un miliardo di euro per il rinnovo del contratto del comparto sicurezza e previsti aumenti stipendiali tra i 100 e i 120 euro netti al mese.

Meloni ha anche evidenziato l’introduzione di bodycam e taser per migliorare la sicurezza degli agenti e la nuova norma che prevede il pagamento delle spese legali per gli operatori indagati per fatti di servizio, fino a 10 mila euro per ogni fase del procedimento.

Minoranze linguistiche e rappresentanza al Parlamento Europeo

Interpellata sulla questione delle minoranze linguistiche della Valle d’Aosta, Meloni ha ribadito l’attenzione del Governo verso le autonomie locali: “Il Governo rivolge particolare attenzione alle istanze delle minoranze linguistiche, delle specificità delle autonomie speciali, del loro valore aggiunto per la coesione e per l’unità nazionale”, ha dichiarato.

Il premier ha rimesso al Parlamento ogni eventuale modifica normativa, sottolineando che il sistema elettorale per le elezioni europee consente già alle liste minoritarie di collegarsi a partiti nazionali, aumentando così le possibilità di eleggere i propri rappresentanti.

Crisi a Gaza: “una situazione drammatica e ingiustificabile”

Sul fronte internazionale, Meloni ha affrontato il tema del conflitto a Gaza e delle relazioni con Israele, esprimendo una chiara posizione di condanna per le violenze in corso: “La situazione umanitaria a Gaza è sempre più drammatica e ingiustificabile”, ha affermato. L’Italia ha inviato 110 tonnellate di aiuti alimentari e sanitari con l’operazione “Food for Gaza” e ha partecipato al ponte aereo umanitario “Sky Hope” organizzato dalla Giordania, evacuando 34 persone, tra cui 14 bambini.

Meloni ha ribadito la necessità di un impegno diplomatico forte per arrivare a una cessazione delle ostilità, dichiarando che il Governo continuerà a sostenere il processo di pace, senza ambiguità: “Non c’è spazio per una presenza di Hamas nel futuro della Striscia e in un futuro Stato palestinese”, ha sottolineato, riaffermando l’appoggio italiano al piano di ricostruzione proposto dai Paesi arabi.

Conclusioni

Il Question Time del 14 maggio 2025 ha mostrato un Presidente del Consiglio determinato a far valere il ruolo dell’Italia sia sul fronte interno che su quello internazionale. Dal contrasto al disagio giovanile al sostegno alle Forze dell’Ordine, dal sostegno alle minoranze linguistiche alla gestione delle crisi umanitarie, Giorgia Meloni ha ribadito che il Governo è pronto a dare il proprio contributo, mantenendo un approccio fermo e coerente: “La stabilità, la credibilità del Governo e delle Istituzioni sono la principale riforma economica di cui necessita l’Italia”, ha concluso, citando i risultati positivi in termini di crescita del PIL e di aumento del potere d’acquisto delle famiglie italiane.

Comments

comments