L’Italia rafforza il suo impegno nell’innovazione quantistica con una strategia nazionale partecipata
Roma, 26 febbraio 2025 – Il Gruppo di Lavoro per la Strategia Nazionale sulle Tecnologie Quantistiche, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con altri enti governativi, ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza del documento strategico.
Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per definire le priorità nazionali nel settore quantistico, un ambito chiave per la ricerca scientifica, l’industria e la sicurezza digitale. La bozza della Strategia è aperta ai contributi di stakeholder, imprese, ricercatori e istituzioni che desiderano partecipare attivamente alla costruzione del futuro quantistico dell’Italia.
Un’azione strategica per il futuro dell’Italia nel settore quantistico
L’Italia ha dimostrato un forte impegno nel settore delle tecnologie quantistiche, aderendo alla European Declaration on Quantum Technologies. Con questa firma, il Paese ha ribadito la volontà di intensificare gli investimenti in ricerca e innovazione e di sviluppare competenze avanzate per supportare l’ecosistema quantistico europeo.
Il panorama italiano si presenta come dinamico e in espansione, grazie alla presenza di centri di ricerca di eccellenza attivi in calcolo quantistico, simulazione, metrologia e sensoristica, startup e aziende high-tech impegnate nello sviluppo di soluzioni quantistiche innovative, collaborazioni internazionali volte a rafforzare la competitività dell’Italia nel settore.
La consultazione pubblica rappresenta un’occasione unica per raccogliere contributi strategici e delineare una politica nazionale efficace e competitiva.
Obiettivi della Strategia Nazionale
Il documento proposto dal Gruppo di Lavoro si concentra su diverse aree chiave per il rafforzamento del settore quantistico in Italia:
- Ricerca e innovazione con il potenziamento dei programmi di ricerca in ambito quantistico attraverso finanziamenti mirati
- Sviluppo industriale e creazione di un ecosistema di imprese innovative capaci di applicare le tecnologie quantistiche a diversi settori
- Sicurezza e cybersicurezza per la protezione delle infrastrutture digitali nazionali attraverso sistemi quantistici avanzati
- Formazione e competenze con investimenti in percorsi universitari e programmi di formazione per creare una nuova generazione di esperti nel settore
- Collaborazioni internazionali per rafforzare le partnership con istituzioni europee e globali per lo sviluppo congiunto di tecnologie quantistiche
Consultazione pubblica: come partecipare
Tutti gli stakeholder del settore – tra cui università, enti di ricerca, aziende, istituzioni pubbliche e private – possono partecipare alla consultazione pubblica inviando contributi e osservazioni sulla bozza della Strategia Nazionale.
Questa fase di ascolto e confronto è essenziale per garantire che il documento finale sia rappresentativo delle esigenze del settore e possa offrire soluzioni concrete per il potenziamento dell’ecosistema quantistico in Italia.
Il documento è disponibile sui siti ufficiali del Ministero dell’Università e della Ricerca e degli altri enti coinvolti.
La consultazione resterà aperta per un periodo definito, permettendo a tutti gli interessati di proporre idee e suggerimenti.
Un’opportunità per il futuro dell’Italia nel settore quantistico
L’apertura della consultazione pubblica sulla Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche è un passo cruciale per posizionare l’Italia tra i leader europei in questo settore di frontiera.
Attraverso un approccio partecipato e multidisciplinare, il Paese punta a consolidare la sua eccellenza in ambito scientifico e industriale, rafforzando l’innovazione, la competitività e la sicurezza digitale nel contesto delle tecnologie quantistiche.
La comunità scientifica e industriale è chiamata a contribuire attivamente, per costruire insieme una visione strategica condivisa e orientata al futuro.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare la sezione dedicata sul sito web del Ministero dell’Università e della Ricerca: Strategia italiana per le tecnologie quantistiche | Ministero dell’Università e della Ricerca.