Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Giorgia Meloni : Europa, competitività, sicurezza, difesa e immigrazione priorità assolute

dichiarazioni presidente Giorgia Meloni incontro premier svedese Ulf Kristersson

Meloni dopo l’incontro con Kristersson: sicurezza, immigrazione e competitività al centro dell’agenda europea.

Roma, 26 febbraio 2025 – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha rilasciato oggi dichiarazioni alla stampa dopo l’incontro con il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson. Nel corso della conferenza stampa congiunta, la premier italiana ha sottolineato la forte sintonia tra Italia e Svezia su sicurezza, competitività e gestione dell’immigrazione, evidenziando la necessità di un’Europa più coesa e strategicamente preparata ad affrontare le sfide globali.

presidente Giorgia Meloni incontro premier svedese Ulf Kristersson

Un’Europa più sicura: difesa comune e ruolo della NATO

Meloni ha ribadito l’importanza di rafforzare il pilastro europeo della NATO, sottolineando il ruolo chiave dell’Alleanza Atlantica nella sicurezza del continente. L’ingresso della Svezia e della Finlandia, ha affermato, rappresenta un passo fondamentale per la stabilità dell’area euro-atlantica, ma è necessario un approccio globale alla difesa.

“L’Europa deve avere il coraggio di lavorare concretamente per consolidare la propria difesa, affiancando il pilastro nordamericano della NATO con un’autonoma capacità strategica. Questo significa ampliare il concetto di sicurezza e investire in modo significativo in spese per la difesa.”

A tal proposito, la premier italiana ha accolto con favore l’annuncio della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sull’esclusione delle spese per la difesa dal Patto di Stabilità, definendolo “un primo passo, a cui dovranno seguire altre soluzioni concrete”.

Guerra in Ucraina e garanzie di sicurezza

Un altro punto cruciale affrontato è stato il conflitto in Ucraina. Meloni ha ribadito la necessità di garantire un sostegno duraturo a Kiev per scongiurare nuovi conflitti futuri.

“Una pace giusta e duratura è possibile solo se l’Ucraina riceverà adeguate garanzie di sicurezza. L’Alleanza Atlantica rimane la cornice migliore per assicurare stabilità e impedire il ripetersi di crisi come quella che abbiamo vissuto negli ultimi tre anni.”

La premier ha inoltre partecipato a una breve riunione in videoconferenza in mattinata, in preparazione al Consiglio Europeo informale del 6 marzo, dedicato proprio alla questione ucraina.

Immigrazione: Italia e Svezia allineate su rimpatri e Paesi sicuri

Tra i temi affrontati, la gestione dell’immigrazione è stata centrale. Meloni ha ringraziato Kristersson per il sostegno della Svezia alla posizione italiana sulla definizione dei Paesi sicuri di origine presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

“La questione dei Paesi sicuri non riguarda solo l’Italia, ma l’intera politica migratoria dell’Unione Europea. È un nodo fondamentale per attuare una strategia efficace sui rimpatri e garantire un controllo più rigoroso dei flussi migratori.”

In questo contesto, Meloni ha sottolineato l’adesione della Svezia al Processo di Roma, l’iniziativa italiana volta a coinvolgere un numero sempre maggiore di Paesi europei nella gestione delle migrazioni, dimostrando come il tema non sia più confinato alle sole nazioni mediterranee.

Sicurezza delle infrastrutture critiche: Mediterraneo e Baltico sempre più vicini

Un altro punto di convergenza tra Italia e Svezia riguarda la sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine, un settore strategico che coinvolge entrambi i Paesi.

“Gli ultimi eventi preoccupanti ci dimostrano quanto sia essenziale lavorare insieme sulla sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine. L’Italia ha una competenza riconosciuta a livello internazionale in questo ambito, e siamo pronti a collaborare con la Svezia per rafforzare la protezione delle nostre reti energetiche e digitali.”

Cooperazione industriale, difesa e spazio: nuove opportunità per Italia e Svezia

Meloni ha evidenziato l’importanza di sviluppare ulteriormente i rapporti economici tra i due Paesi, con particolare attenzione all’industria della difesa, alla ricerca scientifica e alla collaborazione nel settore spaziale.

“L’Italia è un punto di riferimento nel settore aerospaziale e tecnologico in Europa. Con la Svezia abbiamo grandi margini di cooperazione, sia nell’industria della difesa che in ambiti strategici come l’innovazione e lo spazio.”

Gli investimenti reciproci tra aziende italiane e svedesi dimostrano la solidità della partnership economica tra i due Paesi, un rapporto che Meloni ha definito “fondamentale per la crescita e la competitività del sistema produttivo europeo”.

Verso il Consiglio Europeo di marzo: una strategia comune

L’incontro e le dichiarazioni congiunte di Meloni e Kristersson tracciano le linee guida per il prossimo Consiglio Europeo del 20 marzo, dove sicurezza e competitività saranno i temi dominanti.

“Italia e Svezia hanno dimostrato di poter lavorare insieme su questioni fondamentali per il futuro dell’Europa. Le sfide globali impongono una strategia comune, e il rafforzamento del nostro legame bilaterale è un passo nella giusta direzione.”

Le dichiarazioni di Giorgia Meloni dopo l’incontro con Ulf Kristersson rafforzano l’asse Roma-Stoccolma su sicurezza, difesa e immigrazione. Con il Consiglio Europeo alle porte, l’Italia punta a consolidare il suo ruolo nel definire le politiche chiave per un’Europa più forte, coesa e competitiva.

Fonte, video e immagini: cortesia Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Comments

comments