Incontro in Vaticano tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Papa Leone XIV.
Città del Vaticano, 2 luglio 2025. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha effettuato oggi una visita ufficiale presso Sua Santità Leone XIV. L’incontro si è svolto nella Biblioteca privata del Palazzo Apostolico, dove il Pontefice ha accolto il Presidente italiano per un colloquio cordiale e riservato.
A margine dell’udienza, Giorgia Meloni ha offerto in dono al Papa una veduta seicentesca della Chiesa dei Santi Domenico e Sisto e dell’antico monastero domenicano che ospita l’Angelicum, la Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino”, luogo significativo nella formazione di Leone XIV.
Nella delegazione italiana erano presenti anche i Vicepresidenti del Consiglio, Antonio Tajani e Matteo Salvini, insieme al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.
I temi del colloquio: pace, libertà religiosa e Africa
Dopo l’incontro con il Pontefice, il Presidente Giorgia Meloni ha proseguito i colloqui con il Segretario di Stato di Sua Santità, Cardinale Pietro Parolin, e con il Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, Monsignor Paul Richard Gallagher.
Durante i dialoghi è stato ribadito l’eccellente stato delle relazioni tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, con particolare attenzione ai principali scenari internazionali e ai temi di interesse bilaterale.
Il Presidente Meloni ha espresso vivo apprezzamento per l’impegno della Santa Sede a favore della pace in Ucraina, a Gaza e in tutte le aree di crisi, sottolineando l’importanza del ruolo diplomatico e spirituale svolto dal Pontefice e dalla diplomazia vaticana per la stabilità globale.
Un altro punto centrale è stato la libertà religiosa e la tutela delle comunità cristiane in Medio Oriente, ancora fortemente segnate da conflitti e persecuzioni. Meloni ha ribadito la necessità di difendere i diritti delle minoranze e di favorire la ricostruzione del tessuto sociale e comunitario in aree particolarmente vulnerabili.
Collaborazione con le opere cattoliche e il Piano Mattei
Infine, è stata condivisa la soddisfazione per la collaborazione in atto tra le istituzioni italiane e le organizzazioni cattoliche impegnate in Africa, nell’ambito del cosiddetto Piano Mattei. Il Presidente del Consiglio ha voluto rimarcare come la cooperazione internazionale debba essere sempre orientata alla dignità della persona, alla promozione dei diritti fondamentali e allo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
Questa visita conferma la solidità dei rapporti tra Italia e Santa Sede e il comune impegno su questioni di primaria importanza a livello globale, in un quadro di dialogo continuo e costruttivo.