Dal 15 al 17 giugno 2025 i leader delle grandi democrazie industrializzate si incontrano a Kananaskis. Giorgia Meloni : Serve una visione comune per pace, crescita e sicurezza .
Kananaskis, 15-17 giugno 2025 – Il G7 al centro della cooperazione internazionale
È iniziato domenica 15 giugno a Kananaskis, in Canada, il Vertice del G7 2025, che riunisce i capi di Stato e di governo di Italia, Canada, Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Giappone, oltre a rappresentanti dell’Unione Europea e di Paesi ospiti invitati per sessioni tematiche.
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, rappresenta l’Italia in un momento chiave per la politica internazionale, segnato da crisi geopolitiche, sfide economiche globali e nuove dinamiche ambientali e digitali.
I temi centrali : Ucraina, Medio Oriente, AI e sicurezza economica
Il G7 2025 affronta un’agenda fitta e strategica. I principali temi in discussione includono:
-
La guerra in Ucraina, con un focus sul sostegno militare, umanitario ed economico a Kiev e sul rafforzamento delle sanzioni contro la Russia;
-
La crisi in Medio Oriente, con particolare attenzione a Israele, Palestina, Iran e instabilità regionale;
-
L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie, in relazione a etica, regolazione e impatti sul lavoro;
-
La sicurezza economica e delle catene di approvvigionamento, in risposta alle tensioni internazionali;
-
La transizione climatica e la cooperazione energetica, con impegni su investimenti verdi e decarbonizzazione.
Secondo fonti diplomatiche, il G7 in Canada vuole rafforzare un approccio multilaterale, basato su trasparenza, resilienza e difesa dei valori democratici.
Un G7 strategico in vista dei prossimi summit internazionali
Il G7 in Canada rappresenta una tappa cruciale verso altri appuntamenti multilaterali: dal prossimo Vertice NATO al G20 in Brasile, fino alla COP30 sul clima. I documenti finali attesi al termine dei lavori il 17 giugno definiranno linee comuni su sicurezza, economia, sviluppo e ambiente, in un contesto globale sempre più interconnesso e fragile.
Nel corso della prima giornata, il Presidente Giorgia Meloni ha avuto un incontro bilaterale con il Cancelliere tedesco Friedrich Merz, con cui ha discusso di cooperazione economica, politica estera e sicurezza energetica. Ha inoltre incontrato il nuovo Primo Ministro britannico Keir Starmer, in un colloquio incentrato su immigrazione, difesa e relazioni UE-Regno Unito. Sono previsti ulteriori incontri nei prossimi giorni, tra cui un possibile colloquio con il Primo Ministro canadese Mark Carney, in vista della definizione delle intese su infrastrutture e sviluppo sostenibile.
Conclusione: il ruolo dell’Italia nella nuova geopolitica
Il Vertice G7 2025 conferma la rilevanza strategica del forum delle grandi democrazie, in un mondo multipolare segnato da conflitti, emergenze ambientali e rivoluzioni tecnologiche. L’Italia, con Giorgia Meloni alla guida, si pone come attore di equilibrio e dialogo, promuovendo un approccio pragmatico, umano e multilaterale.