Il 20 maggio 2025 si celebra la Giornata mondiale delle api, un’occasione per riflettere sull’importanza di questi piccoli insetti nella conservazione della biodiversità e nella sicurezza alimentare globale.
Le api, spesso considerate semplici insetti, svolgono in realtà un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi terrestri. Ogni anno, il 20 maggio, si celebra la Giornata mondiale delle api, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi impollinatori essenziali per la nostra sopravvivenza.
Il tema del 2025 si concentra sul rapporto tra api, biodiversità e sicurezza alimentare, evidenziando come la protezione delle api possa contribuire alla lotta contro la fame nel mondo.
Perché il 20 maggio ?
La scelta del 20 maggio non è casuale. Questa data coincide con il compleanno di Anton Janša, un pioniere dell’apicoltura slovena e uno dei primi a comprendere l’importanza delle api per l’agricoltura. Janša, vissuto nel XVIII secolo, è considerato il padre dell’apicoltura moderna e le sue intuizioni hanno posto le basi per le tecniche di allevamento delle api ancora in uso oggi.
Perché le api sono così importanti ?
Le api sono tra i principali impollinatori del pianeta. Si stima che circa il 75% delle colture alimentari mondiali dipenda in qualche misura dall’impollinazione, un processo che avviene grazie a questi piccoli insetti.
-
Biodiversità: Le api contribuiscono alla riproduzione di molte piante selvatiche, mantenendo la diversità genetica degli ecosistemi.
-
Produzione alimentare: Senza api, molte colture alimentari verrebbero compromesse, riducendo l’offerta di frutta, verdura, semi e noci.
-
Economia: L’impollinazione da parte delle api ha un valore economico stimato in miliardi di dollari l’anno. La loro scomparsa causerebbe un aumento dei costi alimentari e la perdita di posti di lavoro nel settore agricolo.
Minacce alla sopravvivenza delle api
Negli ultimi decenni, le popolazioni di api hanno subito un drammatico declino a causa di fattori come:
-
Pesticidi: L’uso indiscriminato di pesticidi e fitofarmaci danneggia le api, compromettendo il loro sistema nervoso e riducendone la capacità di orientarsi.
-
Perdita di habitat: La deforestazione, l’urbanizzazione e le pratiche agricole intensive distruggono i fiori selvatici, privando le api del cibo.
-
Cambiamenti climatici: Il riscaldamento globale altera i cicli di fioritura delle piante, riducendo le risorse alimentari disponibili per le api.
-
Malattie e parassiti: Patogeni come il varroa destructor e il nosema apis possono devastare intere colonie di api.
Come possiamo aiutare le api ?
In occasione della Giornata mondiale delle api, le organizzazioni ambientali e gli esperti di apicoltura propongono diverse iniziative per contribuire alla protezione delle api:
-
Pianta fiori amici delle api: Coltivare piante che producono nettare e polline, come lavanda, rosmarino, salvia e girasole.
-
Riduci l’uso di pesticidi: Optare per pratiche agricole sostenibili e prodotti naturali che non danneggiano gli insetti impollinatori.
-
Crea rifugi per api solitarie: Installare piccoli rifugi di legno nei giardini per favorire la nidificazione delle api solitarie.
-
Partecipa a campagne di sensibilizzazione: Diffondere la consapevolezza sull’importanza delle api attraverso i social media e i canali di informazione.
Iniziative internazionali per la protezione delle api
Nel contesto della Giornata mondiale delle api, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, in collaborazione con la FAO, ha lanciato il progetto BeeConnected, un programma globale che mira a promuovere pratiche agricole sostenibili e a ridurre l’uso di pesticidi tossici.
A livello europeo, la Commissione Europea ha recentemente proposto una nuova normativa per limitare l’uso di pesticidi neonicotinoidi, ritenuti particolarmente dannosi per le api.
La Giornata mondiale delle api rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza di questi piccoli impollinatori e sul nostro ruolo nella loro protezione. Senza le api, il nostro sistema alimentare sarebbe a rischio, con conseguenze drammatiche per la sicurezza alimentare e la biodiversità globale.
Tutelare le api significa garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni future.