Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Sport

America’s Cup a Napoli nel 2027 : annuncio del Presidente Meloni e prospettive per l’Italia

presidente Giorgia Meloni America's Cup Napoli

Giorgia Meloni annuncia che Napoli ospiterà la 38ª edizione dell’America’s Cup nel 2027 : un evento storico che porterà benefici economici e sociali al capoluogo partenopeo e all’intera nazione.

America’s Cup 2027 : Napoli scelta come sede della competizione velica più prestigiosa al mondo.

Il 15 maggio 2025, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato ufficialmente che la 38ª edizione dell’America’s Cup, il trofeo velico più prestigioso al mondo, si terrà a Napoli nel 2027. Un evento di portata internazionale che rappresenta un traguardo storico per l’Italia, destinato a portare significativi benefici economici e sociali al capoluogo partenopeo e all’intero Paese.

Napoli scelta per l’America’s Cup : un riconoscimento all’Italia

Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup sarà disputata in Italia, e Napoli avrà l’onore di ospitare questo prestigioso evento sportivo. Nella sua dichiarazione, Giorgia Meloni ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto:

“Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del trofeo velico più famoso e prestigioso al mondo,” ha dichiarato Meloni.

Il Presidente del Consiglio ha evidenziato come l’America’s Cup rappresenti una sintesi perfetta tra tradizione, innovazione tecnologica ed eccellenza ingegneristica, valori che ben si sposano con il patrimonio culturale e marittimo dell’Italia.

Un progetto per il rilancio di Napoli e del Sud Italia

L’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli rientra in una più ampia strategia di rilancio del Mezzogiorno, che negli ultimi anni ha registrato una crescita economica superiore alla media nazionale.

“La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del PIL e dell’occupazione superiore alla media nazionale,” ha sottolineato Meloni.

Napoli diventerà il fulcro di un imponente piano di riqualificazione urbana, con particolare attenzione all’area di Bagnoli, che sarà trasformata in un moderno polo turistico, balneare e commerciale.

“L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli consentirà, inoltre, di accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli,” ha aggiunto il Presidente.

L’Italia e il mare : un legame storico e strategico

Per Meloni, l’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli rappresenta un riconoscimento al legame profondo che l’Italia ha con il mare, un elemento fondamentale della sua storia, cultura ed economia.

“La scelta dell’Italia è una scelta che ci inorgoglisce, perché è un riconoscimento all’identità stessa della nostra Nazione. Senza il mare, infatti, noi non saremmo ciò che siamo. Il mare è storia, identità, cultura ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema produttivo ed economico,” ha affermato Meloni.

L’Italia, ha ricordato il Presidente del Consiglio, è un leader internazionale in settori come la nautica, la cantieristica e la crocieristica, ambiti che beneficeranno direttamente dall’evento, con la previsione di un impatto economico positivo per il territorio e nuove opportunità di crescita per le aziende locali.

Un ringraziamento ai protagonisti del successo

Nel suo intervento, Giorgia Meloni ha voluto ringraziare tutte le istituzioni e le persone che hanno contribuito all’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli:

“Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato,” ha dichiarato Meloni.

L’evento non solo porterà prestigio internazionale al Paese, ma rappresenterà anche un’occasione per rilanciare l’immagine di Napoli, mettendo in luce il suo potenziale turistico, culturale e imprenditoriale.

Un futuro da protagonisti : le sfide per Napoli e per l’Italia

L’America’s Cup a Napoli non sarà soltanto una competizione velica, ma un vero e proprio progetto di rilancio strategico per il Sud Italia.

Meloni ha espresso fiducia nella capacità di Napoli di accogliere al meglio l’evento e di dimostrare al mondo le sue potenzialità:

“Non vediamo l’ora di accogliere l’America’s Cup. L’Italia sarà all’altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace,” ha concluso il Presidente del Consiglio.

L’evento del 2027 sarà dunque un banco di prova per il sistema Italia, che avrà l’opportunità di mostrare al mondo il proprio know-how ingegneristico, organizzativo e sportivo, consolidando la propria immagine di eccellenza nel settore nautico.

Comments

comments