Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Premi Leonardo 2025, Giorgia Meloni : Ogni storia di impresa dimostra che nulla è impossibile

presidente Giorgia Meloni premi Leonardo 2025

Alla Giornata della Qualità Italia, il Presidente del Consiglio celebra il Made in Italy come forza trainante e simbolo di resilienza, creatività e valore umano

Martedì 15 aprile 2025, a Villa Madama, si è svolta la Cerimonia di Conferimento dei Premi Leonardo, evento centrale della Giornata della Qualità Italia, che ogni anno valorizza le eccellenze imprenditoriali italiane nel mondo. Presente all’evento anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che nel suo discorso ha tracciato una visione dell’Italia fondata su determinazione, sacrificio e orgoglio, evidenziando come ogni storia di successo rappresenti un esempio concreto di ciò che può essere realizzato superando i limiti imposti.

“Le storie che abbiamo premiato oggi – e anche quelle che non premieremo – sono storie di uomini e donne che hanno dimostrato soprattutto una cosa: che gli unici limiti davvero reali sono quelli nei quali noi decidiamo di credere.”

Con queste parole, Meloni ha esaltato il significato profondo dell’impegno imprenditoriale, che diventa testimonianza viva e ispirazione collettiva.

La forza dell’esempio come motore del cambiamento

Il discorso della Premier è stato centrato su un principio forte: l’esempio conta più delle parole.

“C’è un proverbio latino che a me piace molto: Verba movent, exempla trahunt. Le parole muovono, ma gli esempi trascinano.”

L’invito, rivolto non solo agli imprenditori ma all’intero Paese, è quello di moltiplicare questi esempi virtuosi, non per semplice celebrazione, ma per costruire un patrimonio culturale condiviso, capace di generare fiducia, responsabilità e consapevolezza.

Il Made in Italy come identità e qualità insuperabile

Meloni ha voluto sottolineare come la forza dell’Italia nel mondo non sia legata al prezzo competitivo, ma alla qualità inimitabile dei suoi prodotti:

“Il prodotto italiano non vince perché è più competitivo sul prezzo, vince perché è imbattibile sulla qualità.”

A rafforzare il messaggio, la Presidente ha raccontato un aneddoto personale: durante una visita ufficiale ha regalato un barattolo di Nutella al Re d’Inghilterra, accompagnandolo con un biglietto pieno di ironia e calore umano, per spiegare che un prodotto italiano è anche “una carezza al cuore”.

Impresa, politica e futuro: un’unione strategica

Nel suo intervento, la Premier ha anche rivendicato il ruolo della politica nel creare le condizioni per la competitività del sistema Paese, affermando che le missioni internazionali hanno un valore interno fondamentale:

“Quando apro una porta, ho un sistema Italia che segue, che arriva, che è in grado di fare l’altra parte del lavoro.”

E ha aggiunto:

“Non è politica estera, è politica interna. È la capacità, la possibilità di aprire nuovi spazi.”

L’accento è stato posto sulla collaborazione tra istituzioni e aziende: una sinergia che, se funzionante, può portare risultati concreti, generando ricchezza sia per l’Italia che per i Paesi che scelgono di acquistare e distribuire prodotti italiani.

Educazione, cultura d’impresa e trasmissione di valori

Nel suo discorso, Giorgia Meloni ha evidenziato anche l’importanza della trasmissione intergenerazionale dei valori dell’impresa e della cultura del lavoro, sottolineando come le storie premiate non siano solo il frutto di strategie industriali vincenti, ma anche il risultato di un patrimonio educativo e valoriale costruito nel tempo.

“Momenti come questi hanno bisogno di essere moltiplicati […] non per un fatto di banale celebrazione, ma come esempio, come insegnamento.”

L’esperienza dell’impresa italiana, infatti, è spesso legata a storie familiari, a territori, a mestieri tramandati, in cui la conoscenza tecnica si intreccia con la passione e il senso di responsabilità verso la comunità. In questo senso, i Premi Leonardo non celebrano solo il successo economico, ma rappresentano anche un messaggio culturale: raccontare e valorizzare queste esperienze può contribuire a formare nuove generazioni più consapevoli, motivate e pronte ad affrontare con creatività le sfide future. La scuola, l’università, il sistema formativo e i media – ha lasciato intendere Meloni – dovrebbero collaborare nel valorizzare questi modelli positivi, perché “raccontando quelle storie, aiutiamo anche tanti altri a capire che è possibile”.

L’Italia come esempio di creatività, intelligenza e resilienza

Meloni ha concluso con un forte richiamo alla fiducia nelle capacità del popolo italiano, anche in un contesto economico e politico complesso:

“Abbiamo la forza, la capacità, l’intelligenza, la creatività per superare ogni ostacolo. Abbiamo superato ostacoli ben peggiori.”

Un messaggio chiaro e diretto, rivolto non solo agli imprenditori presenti ma all’intera nazione: la vera ricchezza dell’Italia risiede nella sua capacità di unire competenza e passione, visione e determinazione.

Comments

comments