Le condizioni di Papa Francesco sono stazionarie, con segnali di miglioramento.
Il Vaticano ha diffuso un nuovo bollettino medico sulle condizioni di Papa Francesco, confermando che il quadro clinico generale resta complesso, ma con alcuni segnali positivi.
La radiografia toracica, eseguita nella giornata di ieri, ha evidenziato miglioramenti rispetto ai giorni precedenti, confermando la buona risposta alle terapie in corso. Il Santo Padre continua a seguire un protocollo medico rigoroso, con l’obiettivo di favorire una ripresa graduale.
Attualmente, Papa Francesco è sottoposto a ossigenoterapia ad alti flussi durante il giorno e a ventilazione meccanica non invasiva durante il riposo notturno. Questo trattamento consente di garantire un adeguato supporto respiratorio e di prevenire eventuali complicazioni.
L’impegno spirituale e la routine quotidiana del Pontefice
Nonostante la degenza e le precauzioni necessarie, Papa Francesco continua a mantenere il suo impegno spirituale e pastorale.
Nella mattinata, il Santo Padre ha seguito in collegamento video gli Esercizi spirituali che si svolgono presso l’Aula Paolo VI, partecipando attivamente alle riflessioni quaresimali. Ha poi ricevuto l’Eucaristia e si è dedicato alla preghiera personale.
Successivamente, ha proseguito con una sessione di fisioterapia motoria, finalizzata al recupero delle funzioni fisiche e alla riabilitazione.
Nel pomeriggio, ha seguito nuovamente gli Esercizi spirituali della Curia, alternando momenti di preghiera e riposo, oltre a continuare la fisioterapia respiratoria prescritta dai medici.
Le preoccupazioni per la salute del Pontefice e le prospettive future
Le condizioni del Santo Padre restano oggetto di massima attenzione da parte dell’equipe medica del Vaticano. Nonostante i miglioramenti registrati, la sua salute rimane fragile, e per questo motivo si prevede che la degenza e le cure proseguiranno nei prossimi giorni.
Al momento, non ci sono indicazioni ufficiali su quando il Pontefice potrà riprendere a pieno ritmo le sue attività pubbliche, ma la Santa Sede sta monitorando attentamente la situazione per garantire che la sua ripresa avvenga nelle migliori condizioni possibili.
Nel frattempo, la comunità cattolica di tutto il mondo continua a pregare per la salute del Santo Padre, esprimendo vicinanza e sostegno in questo momento delicato.
Papa Francesco, nonostante la complessità del quadro clinico, mostra segnali di miglioramento, continuando a seguire la sua routine spirituale e pastorale. Il Vaticano assicura un monitoraggio costante, mentre il Santo Padre prosegue con le terapie e le cure necessarie per una ripresa completa.
L’attenzione ora è rivolta ai prossimi aggiornamenti ufficiali sulle sue condizioni e sulle eventuali indicazioni riguardanti il suo ritorno alle attività pubbliche.