Safer Internet Day 2025: insieme per un web più sicuro e responsabile.
L’11 febbraio 2025 è stato celebrato il Safer Internet Day – SID, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita dalla Commissione Europea e osservata in oltre 100 nazioni. Questa ricorrenza mira a promuovere un uso consapevole e responsabile di Internet, invitando giovani e adulti a riflettere sul proprio ruolo nella creazione di un ambiente online positivo e sicuro.
Evento del Ministero dell’Istruzione e del Merito a Roma
In Italia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha organizzato un evento nazionale presso il Teatro Ambra Jovinelli di Roma, coinvolgendo circa 500 studenti. L’incontro, trasmesso in diretta streaming sul sito del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, ha offerto un’opportunità di confronto su temi cruciali come il Digital Services Act, la privacy, la violenza online e l’intelligenza artificiale.
Il Video dell’evento Safer internet Day 2025 – Generazioni Connesse
Il progetto Generazioni Connesse, coordinato dal Ministero dell’Istruzione, nasce in collaborazione con alcune delle principali istituzioni e organizzazioni italiane impegnate nella sicurezza online. Tra i partner figurano l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la Polizia di Stato, le Università di Firenze e La Sapienza di Roma, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, Skuola.net e l’Ente Autonomo Giffoni Experience. L’iniziativa promuove azioni mirate di sensibilizzazione e formazione su scala nazionale, coinvolgendo studenti attraverso programmi di peer education, oltre a organizzare seminari interattivi rivolti a docenti, genitori, educatori e operatori del settore.
“Together for a Better Internet”: il tema del 2025
Il tema scelto per il SID 2025 è “Together for a Better Internet” (“Insieme per un Internet migliore”), sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuole, famiglie e organizzazioni per garantire una navigazione sicura e consapevole. Il MIM, attraverso il progetto Generazioni Connesse, coordina dal 2012 il Safer Internet Centre italiano, promuovendo iniziative cofinanziate dalla Commissione Europea per sensibilizzare sull’uso positivo del web.
Iniziative di Telefono Azzurro e UNICEF
Telefono Azzurro ha organizzato due eventi dedicati all’impatto del digitale e dell’intelligenza artificiale sui minori, coinvolgendo accademici, istituzioni ed esperti per discutere opportunità e rischi, presentando dati esclusivi e soluzioni concrete per la protezione dei bambini e degli adolescenti online.
Parallelamente, l’UNICEF ha lanciato una serie di iniziative per sottolineare l’importanza della sicurezza in rete, offrendo consigli ai genitori sulla privacy online dei propri figli, una guida per operatori ed educatori per l’app PlaySafe e un sondaggio per i giovani dedicato al tema della sicurezza in rete su U-Report Italia.
L’impatto del web e dei social network sui giovani
Negli ultimi anni, il web e i social network hanno rivoluzionato il modo in cui i giovani comunicano, apprendono e si relazionano con il mondo. Piattaforme come Instagram, TikTok, YouTube e Snapchat sono diventate strumenti di espressione personale e condivisione, offrendo opportunità di connessione globale ma anche rischi significativi. Il fenomeno della dipendenza digitale, la diffusione di fake news, il cyberbullismo e la violazione della privacy sono solo alcune delle sfide che le nuove generazioni devono affrontare quotidianamente. Per questo, è fondamentale promuovere un’educazione digitale consapevole, aiutando i giovani a sviluppare un senso critico nell’uso della tecnologia e a comprendere l’importanza della sicurezza online. Iniziative come il Safer Internet Day e i progetti di sensibilizzazione nelle scuole rappresentano passi cruciali per costruire un ambiente digitale più sicuro, responsabile e inclusivo.
Il Mese della sicurezza in rete
Contestualmente al SID, prende il via la nona edizione del “Mese della Sicurezza in Rete”, un’iniziativa promossa dal MIM e da Generazioni Connesse che invita le scuole di tutta Italia a realizzare, fino all’8 marzo, attività di divulgazione dei principi dell’uso positivo del web e degli strumenti tecnologici. Questo periodo rappresenta un’occasione per approfondire tematiche legate alla cittadinanza digitale e al contrasto del cyberbullismo, coinvolgendo studenti, docenti e famiglie in un percorso educativo condiviso.
Conclusione
Il Safer Internet Day 2025 rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza di un utilizzo consapevole e responsabile della Rete. La collaborazione tra istituzioni, scuole, famiglie e organizzazioni è essenziale per costruire un ambiente digitale sicuro, in cui i giovani possano navigare e apprendere senza rischi, contribuendo attivamente a un Internet migliore per tutti.