Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Diritti e inclusione

Telefonata tra Trump e Putin : trattative per la pace in Ucraina

ucraina telefonata Trump - Putin

Trump e Putin discutono una possibile soluzione negoziata per il cessate il fuoco in Ucraina, mentre gli Stati Uniti cercano il sostegno europeo per nuove misure diplomatiche e sanzionatorie.

Washington, 9 febbraio 2025 – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato ieri di aver avuto una conversazione telefonica con il presidente russo Vladimir Putin. L’obiettivo principale del colloquio sarebbe stato quello di discutere una possibile soluzione negoziata per mettere fine alla guerra in Ucraina, un conflitto che perdura ormai da tre anni.

La conversazione tra Trump e Putin

Secondo quanto riportato dal presidente americano, Putin si è detto favorevole a un cessate il fuoco, esprimendo il desiderio di vedere “la gente smettere di morire”. Tuttavia, né Trump né la Casa Bianca hanno fornito ulteriori dettagli specifici sui contenuti del piano di pace discusso o sulla durata della conversazione.

Nonostante le affermazioni di Trump, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha mantenuto un atteggiamento cauto, evitando di confermare ufficialmente l’incontro telefonico. Ha tuttavia sottolineato che “vari canali di comunicazione restano aperti tra le due amministrazioni”.

L’impegno diplomatico degli Stati Uniti e dei partner europei

Nel frattempo, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Mike Waltz, ha confermato che alti funzionari dell’amministrazione Trump si riuniranno nei prossimi giorni con rappresentanti europei per definire un piano comune volto a sostenere l’Ucraina e incentivare la Russia a negoziare.

Tra le opzioni sul tavolo vi sarebbe l’imposizione di nuove sanzioni economiche e tariffe commerciali, strumenti che potrebbero aumentare la pressione sul governo di Mosca.

La situazione sul campo di battaglia

Nonostante gli sforzi diplomatici, il conflitto sul campo prosegue con intensità. Le forze russe hanno intensificato gli attacchi nell’Ucraina orientale, in particolare nella città di Pokrovsk, nella regione di Donetsk. Gli ultimi bombardamenti hanno causato perdite significative tra la popolazione civile, acuendo una situazione già drammatica.

Le autorità ucraine continuano a richiedere maggiore supporto da parte della NATO e dell’Unione Europea, sottolineando la necessità di ulteriori aiuti militari e umanitari.

Trump e le trattative su altri fronti internazionali

Oltre alla questione ucraina, Donald Trump ha dichiarato di voler negoziare un accordo con l’Iran per scongiurare il rischio di un conflitto nucleare. Il presidente americano ha ribadito di preferire una via diplomatica rispetto a un’escalation militare.

Questo nuovo approccio multilaterale da parte dell’amministrazione Trump è osservato con grande interesse dalla comunità internazionale, che attende di vedere se gli sforzi negoziali porteranno a una stabilizzazione delle principali crisi geopolitiche.

Conclusioni

La telefonata tra Trump e Putin rappresenta un passo significativo nei tentativi di risolvere il conflitto ucraino, ma restano ancora molti interrogativi sul futuro dei negoziati. La comunità internazionale segue con attenzione gli sviluppi diplomatici, consapevole che ogni decisione avrà ripercussioni non solo sulla stabilità della regione, ma anche sull’equilibrio politico globale.

Immagine: cortesia Google Maps.

Comments

comments