Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Diritti e inclusione

Trieste, 70 anni dal ritorno in Italia: la celebrazione di una storia di amore e identità

presidente Giorgia Meloni

Nel discorso del Presidente Meloni, l’omaggio al sacrificio di Trieste e uno sguardo verso il futuro della città come ponte tra Italia ed Europa.

Sabato 26 ottobre 2024, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha tenuto un discorso commemorativo in occasione del 70° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, un evento carico di memoria storica e significato nazionale. Con parole dense di emotività, Meloni ha rievocato quel giorno storico del 26 ottobre 1954, quando, sotto la pioggia e la bora, Trieste accolse le truppe italiane e si riunì simbolicamente alla Patria. “Una giornata scolpita nella memoria del popolo italiano,” ha dichiarato, ricordando come Trieste “tornava alla Patria” e viceversa, in un abbraccio che segnava la fine di anni di sofferenze e speranze.

Meloni ha sottolineato il ruolo cruciale che Trieste ha avuto nel Risorgimento e nella Prima guerra mondiale, come simbolo dell’Unità d’Italia. Al termine della Seconda guerra mondiale, però, la storia della città prese una piega drammatica: “I quaranta giorni di occupazione jugoslava, i massacri delle foibe, l’amministrazione angloamericana,” ha ricordato, segnarono un periodo di sofferenza e divisione. In quegli anni, Trieste diventò il centro di una questione nazionale e diplomatica, ma “non è mai rimasta confinata alla disputa diplomatica tra le cancellerie e ai rapporti tra i governi.” Al contrario, questa fu “una questione di popolo,” e per gli italiani rappresentò un ideale di unità e resistenza.

Riguardo al presente e al futuro di Trieste, Meloni ha espresso fiducia nelle potenzialità della città di giocare un ruolo chiave nel panorama geopolitico ed economico. Ha evidenziato l’importanza della città come ponte naturale tra le culture italiane e mitteleuropee, e il suo ruolo centrale all’interno di un’Europa sempre più integrata. Trieste, ha dichiarato, è oggi “al centro di un’Europa radicata in una comune identità fatta di radici, libertà, democrazia, lavoro e opportunità,” e ha menzionato il potenziale del corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, cui l’Italia sta contribuendo a dare forma.

Infine, il discorso si è concluso con un richiamo all’orgoglio nazionale e all’identità italiana di Trieste. Meloni ha affermato: “70 anni fa Trieste tornava all’Italia. Oggi celebriamo questa lunga storia d’amore, con l’alzabandiera solenne in Piazza dell’Unità d’Italia,” rievocando simbolicamente l’identità di Trieste come parte integrante della Nazione.

Comments

comments