Il videomessaggio di Papa Leone XIV con l’intenzione di preghiera per il mese di luglio 2025 : la formazione al discernimento.
Città del Vaticano, 3 luglio 2025. È stato diffuso oggi il videomessaggio con l’intenzione di preghiera del Santo Padre Leone XIV per il mese di luglio, attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa.
Il Pontefice invita i fedeli a pregare “perché impariamo sempre di più a discernere, a saper scegliere i percorsi di vita e a rifiutare tutto ciò che ci allontana da Cristo e dal Vangelo”.
Il tema di luglio è dedicato alla formazione al discernimento, una dimensione fondamentale della vita spirituale, che consente di riconoscere le scelte autentiche e orientate al bene.
Il testo completo della preghiera
Il messaggio si apre invocando lo Spirito Santo come luce per la mente e guida nelle decisioni:
“Spirito Santo, tu, luce della nostra intelligenza, soffio e dolcezza nelle nostre decisioni, dammi la grazia di ascoltare attentamente la tua voce per discernere i passaggi segreti del mio cuore, perché io possa cogliere ciò che è veramente importante per te e liberare il mio cuore dai suoi tormenti.”
Il Papa prosegue invitando a fermarsi per riflettere, per prendere coscienza dei propri sentimenti, pensieri e azioni:
“Ti chiedo la grazia di imparare a fermarmi, per prendere coscienza del mio modo di agire, dei sentimenti che mi abitano, dei pensieri che mi invadono e che, molto spesso, nemmeno percepisco.”
Questa consapevolezza, secondo Leone XIV, permette di compiere scelte che conducano alla gioia del Vangelo, anche attraversando prove e momenti di stanchezza:
“Anche se dovrò attraversare momenti di dubbio e di stanchezza, anche se dovrò combattere, riflettere, cercare, ricominciare… Perché, alla fine del cammino, la tua consolazione è il frutto di una decisione giusta.”
Infine, la preghiera si conclude con la richiesta di essere aiutati a conoscere meglio se stessi e a rifiutare tutto ciò che allontana da Cristo:
“Concedimi di conoscere meglio ciò che mi anima, per respingere ciò che mi allontana da Cristo, e per amarlo e servirlo sempre di più. Amen.”
La centralità della libertà interiore
Il messaggio del Papa sottolinea come il discernimento sia strettamente legato alla libertà interiore. Solo una persona capace di conoscersi in profondità può scegliere liberamente il bene e rifiutare ciò che la separa da Cristo. Il Santo Padre ricorda che la libertà autentica nasce da un cuore liberato dalle paure e dai condizionamenti, capace di ascoltare la voce dello Spirito e di lasciarsi guidare verso la pienezza del Vangelo.
Una scuola di spiritualità per la vita quotidiana
L’invito a pregare per la formazione al discernimento riguarda ogni credente, indipendentemente dal proprio stato di vita. Papa Leone XIV evidenzia che discernere non è un esercizio riservato a consacrati o specialisti, ma una vera e propria scuola di spiritualità per affrontare le scelte di ogni giorno, dalle più piccole alle più decisive. Il cammino del discernimento, ha spiegato più volte, aiuta a vivere con maggiore coerenza e con uno sguardo evangelico anche nelle sfide ordinarie della famiglia, del lavoro e della società.
Un invito alla formazione del cuore
Con questo videomessaggio, Leone XIV ricorda ai fedeli che il discernimento non è un atto puramente intellettuale, ma un cammino che coinvolge mente e cuore, per crescere nella libertà e nella capacità di compiere scelte responsabili e fedeli al Vangelo.
Il tema della formazione al discernimento si collega profondamente alle sfide contemporanee: in una società attraversata da continue proposte e sollecitazioni, saper scegliere secondo i valori evangelici diventa una priorità educativa e spirituale.