Nel suo videomessaggio alla Relazione Annuale INAIL 2024, il Presidente del Consiglio rilancia prevenzione, controlli e cultura della sicurezza
Roma, 3 luglio 2025. In occasione della presentazione della Relazione Annuale INAIL 2024, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato un videomessaggio per ribadire con forza l’impegno del Governo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel suo intervento, la premier ha sottolineato che garantire la sicurezza sul lavoro rappresenta “una priorità dell’azione di questo Governo”, come dimostrano i provvedimenti varati dall’esecutivo fin dal suo insediamento: dall’introduzione della cosiddetta patente a crediti per le imprese edili, al rafforzamento del personale ispettivo, fino allo stanziamento di fondi significativi per incentivare la prevenzione e premiare le imprese virtuose.
Lotta al caporalato e contrasto al lavoro illecito
Meloni ha richiamato anche l’azione contro le forme più odiose di sfruttamento lavorativo, ricordando la reintroduzione del reato di somministrazione illecita di manodopera, precedentemente depenalizzato, e l’impegno determinato nel contrasto al caporalato. “Lo sfruttamento del lavoro è un crimine odioso che una Nazione civile non può accettare”, ha dichiarato.
Ha poi citato le parole di Papa Francesco sulla sicurezza come “aria che respiriamo”, evidenziando la necessità di prevenire ogni incidente e ogni morte sul lavoro, che rappresentano “una sconfitta per ciascuno di noi”.
Nuovi fondi e un Piano straordinario per la sicurezza
Il videomessaggio ha illustrato ulteriori stanziamenti: 650 milioni di euro aggiuntivi, che si sommano ai 600 milioni già previsti per i bandi ISI, portando il totale a oltre 1,2 miliardi di euro disponibili per il 2025. Risorse che serviranno ad alimentare interventi concreti e a rafforzare la diffusione di una vera cultura della prevenzione.
Il Ministro Calderone, ha spiegato la premier, coordinerà il confronto con le parti sociali per definire nel dettaglio i provvedimenti più urgenti, tra cui l’estensione della copertura assicurativa nelle scuole e il potenziamento del sistema di bonus-malus per incentivare le aziende più attente alla sicurezza.
Il ruolo centrale dell’INAIL
Meloni ha voluto rimarcare come l’INAIL sia “uno dei fiori all’occhiello del nostro welfare”, sottolineando la sua funzione strategica nella promozione della sicurezza e nel sostegno a imprese e lavoratori. Secondo la premier, l’Istituto potrà svolgere un ruolo determinante nel modernizzare la normativa, innovare i modelli di prevenzione e diffondere buone pratiche per ridurre gli infortuni.
Il discorso si è concluso con un messaggio di responsabilità istituzionale: “La sicurezza sul lavoro non è mai un costo, ma un diritto, un valore, un dovere”, ha ribadito Meloni, esortando tutti gli attori sociali e istituzionali a collaborare per una società più giusta e rispettosa della dignità di ogni lavoratore.
Cronologia dei principali provvedimenti del Governo per la sicurezza sul lavoro
Ottobre 2024
-
Introduzione della patente a crediti, obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili, per garantire competenze e responsabilità più elevate in materia di sicurezza.
Fine 2024 / Primo semestre 2025
-
Aumento del personale ispettivo per incrementare il numero di ispezioni e controlli nei luoghi di lavoro.
-
Reintroduzione del reato di somministrazione illecita di lavoro, precedentemente depenalizzato, per combattere appalti e distacchi fittizi.
-
Rafforzamento del contrasto al caporalato, considerato un crimine inaccettabile per una società civile.
2025: Piano di nuovi investimenti
-
Stanziamento di 650 milioni di euro aggiuntivi, che si sommano ai 600 milioni già previsti per i bandi ISI, portando a oltre 1,2 miliardi di euro le risorse disponibili per la sicurezza sul lavoro nel 2025.
Progetti in fase di definizione
-
Potenziamento del sistema di bonus‑malus per premiare le aziende virtuose.
-
Estensione della copertura assicurativa nelle scuole, includendo anche gli studenti coinvolti nei percorsi formativi.
-
Avvio di un Piano straordinario per la sicurezza sul lavoro, in collaborazione con le parti sociali, per rafforzare l’azione di prevenzione e tutela.
Attività già realizzate dall’INAIL nel 2024
-
Riduzione dei premi assicurativi per circa 30.000 imprese impegnate nella prevenzione, con risparmi significativi per il tessuto produttivo.
-
Sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche, comprese soluzioni con intelligenza artificiale, robotica e droni per operare in contesti pericolosi.
-
Potenziamento delle banche dati INAIL per garantire maggiore trasparenza e formazione continua.
-
Inserimento del tema sicurezza sul lavoro all’interno dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole, grazie a un recente intervento normativo.