Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Ambiente

Giornata mondiale della foresta pluviale 2025

giornata mondiale della foresta pluviale

Proteggere i polmoni verdi della Terra per il clima, la biodiversità e l’alimentazione

Ogni anno, il 22 giugno, si celebra la Giornata mondiale della foresta pluviale. Un appuntamento fondamentale per ricordare il ruolo cruciale che le foreste tropicali svolgono nel mantenere l’equilibrio ambientale e climatico del pianeta. È un’occasione per promuovere azioni concrete, educazione ambientale e scelte responsabili.

Perché le foreste pluviali sono essenziali

Le foreste pluviali coprono una parte ridotta della superficie terrestre, ma ospitano una porzione immensa della biodiversità mondiale. Animali, piante rare, ecosistemi fragili e un’infinità di forme di vita dipendono da esse. Queste foreste contribuiscono anche a regolare le piogge, conservare la fertilità del suolo, generare ossigeno e assorbire anidride carbonica.

Inoltre, forniscono cibo, fibre e risorse medicinali a milioni di persone, tra cui numerose comunità indigene che da secoli vivono in armonia con questi ambienti.

Le minacce in corso

Le foreste pluviali sono oggi gravemente minacciate dalla deforestazione, causata da attività agricole intensive, allevamenti, estrazioni minerarie, taglio illegale di legname e sviluppo urbano non sostenibile. Ogni anno milioni di ettari di foresta vengono abbattuti o incendiati, con conseguenze drammatiche per l’ambiente e per le popolazioni locali.

La perdita delle foreste contribuisce anche all’aggravarsi dei cambiamenti climatici, poiché riduce la capacità del pianeta di assorbire gas serra.

Tema 2025: Foreste e cibo

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Foreste e cibo”. Le foreste pluviali garantiscono sicurezza alimentare a livello globale, non solo per i frutti esotici che offrono, ma anche per il loro ruolo nella regolazione climatica, nella fertilità dei suoli e nella conservazione dell’acqua.

Coltivare rispetto per le foreste significa anche proteggere la qualità e la quantità del cibo disponibile oggi e per le generazioni future.

Il valore spirituale e culturale delle foreste

Oltre alla loro importanza ecologica, le foreste pluviali hanno un profondo significato culturale e spirituale per molte popolazioni. In numerose tradizioni, sono considerate luoghi sacri, fonti di saggezza ancestrale e spazi di armonia tra uomo e natura. Preservare questi ambienti significa anche difendere la memoria e l’identità di intere civiltà, valorizzando il sapere tradizionale e promuovendo un dialogo tra culture nel segno del rispetto e della sostenibilità.

Fede e ragione per la custodia del creato

La Chiesa cattolica riconosce nella creazione non solo un dono ricevuto da Dio, ma anche un campo d’azione in cui la fede e la ragione possono e devono collaborare per il bene comune. La riflessione teologica e l’indagine scientifica convergono nel denunciare gli squilibri ambientali, i modelli di sviluppo insostenibili e le disuguaglianze prodotte da un uso irresponsabile delle risorse naturali. L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, punto di riferimento del magistero contemporaneo, propone un’“ecologia integrale” fondata sul rispetto della dignità umana e sulla razionalità etica, chiamando i credenti e ogni uomo di buona volontà a una conversione personale e collettiva.

Papa Leone XIV: ambiente, ragione e responsabilità morale

Nel solco di questo insegnamento, Papa Leone XIV ha riaffermato che la custodia dell’ambiente non è un’opzione ideologica, ma un dovere iscritto nella coscienza razionale dell’uomo. In diversi interventi pubblici ha sottolineato la necessità di riscoprire un equilibrio tra progresso tecnico-scientifico e sapienza spirituale, orientando le scelte economiche e sociali secondo criteri di giustizia, prudenza e solidarietà intergenerazionale. L’alleanza tra fede e ragione – cuore della tradizione cristiana – diventa così il fondamento per una cultura del rispetto del creato, che riconosce nella natura non un oggetto da sfruttare, ma un bene comune da proteggere con intelligenza e amore.

Cosa possiamo fare

Durante la Giornata mondiale della foresta pluviale si incoraggia ognuno di noi ad agire. Ecco alcune azioni concrete:

  • Piantare alberi e sostenere iniziative di riforestazione

  • Ridurre il consumo di prodotti collegati alla deforestazione, come soia, carne e olio di palma

  • Promuovere uno stile di vita sostenibile e un’alimentazione più consapevole

  • Supportare le comunità indigene, che custodiscono le foreste

  • Partecipare ad attività locali, eventi educativi, laboratori, piantumazioni collettive

  • Condividere messaggi e riflessioni sui social con hashtag dedicati

Educazione, sensibilizzazione e impegno globale

In tutto il mondo, la giornata è celebrata con incontri, campagne e iniziative per sensibilizzare scuole, istituzioni e cittadini. Anche in Italia e in Europa cresce l’impegno per contrastare la deforestazione, tutelare la biodiversità e rafforzare i legami tra benessere umano e salute del pianeta. Ogni gesto conta, ogni scelta fa la differenza.

Il sito web ufficiale della giornata : World Rainforest Day .

Comments

comments