Dopo mesi di tensioni diplomatiche, il vertice tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron segna un passo importante verso la ricostruzione del dialogo tra Italia e Francia, con un focus su difesa europea, industria e relazioni transatlantiche.
Un vertice strategico per rilanciare la cooperazione.
Il 3 giugno 2025, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha accolto il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron a Palazzo Chigi per un incontro bilaterale durato oltre tre ore, seguito da una cena di lavoro con le rispettive delegazioni. L’incontro, avvenuto in un clima cordiale, ha rappresentato un momento cruciale per superare le recenti tenshttps://www.federagione.org/wp-admin/edit.phpioni tra i due Paesi e rafforzare la cooperazione bilaterale .
Convergenze su competitività, energia e tecnologia
Nel comunicato congiunto diffuso al termine dell’incontro, Meloni e Macron hanno evidenziato “forti convergenze sull’agenda europea per la competitività e la prosperità”, sottolineando l’importanza di attuare politiche ambiziose in settori chiave come la semplificazione normativa, gli investimenti pubblici e privati, l’energia e la piena applicazione del principio di neutralità tecnologica. Particolare attenzione è stata rivolta ai settori in transizione, come l’industria automobilistica e siderurgica, e ai settori avanzati come l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili decarbonizzate e lo spazio .
Impegno comune per un’Europa più sovrana e prospera
I due leader hanno ribadito l’impegno congiunto per rafforzare il ruolo dell’Europa sulla scena internazionale, affermando: “L’Italia e la Francia, fedeli al loro ruolo di Nazioni fondatrici della costruzione europea, intendono rafforzare il loro impegno comune per un’Europa più sovrana, più forte e più prospera, soprattutto orientata alla pace e capace di difendere i propri interessi e di proteggere i propri cittadini” .
Prossimo vertice bilaterale a Parigi nel 2026
Durante l’incontro, è stato deciso che il prossimo vertice bilaterale tra Italia e Francia si terrà in Francia all’inizio del 2026. Questo incontro avrà l’obiettivo di valutare e aggiornare il programma di lavoro previsto dal Trattato del Quirinale, con particolare attenzione alla cooperazione in ambiti settoriali e al coinvolgimento dei giovani .
Conclusione : un nuovo slancio per le relazioni italo-francesi
Il vertice del 3 giugno rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento delle relazioni tra Italia e Francia. Nonostante le divergenze su alcune questioni internazionali, Meloni e Macron hanno mostrato la volontà di collaborare su temi strategici per l’Europa, aprendo la strada a una cooperazione più solida e proficua tra i due Paesi.