Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Contro la violenza sulle donne, il Ministro Valditara : serve una cultura del rispetto

ministro Giuseppe Valditara

La scuola è il futuro del Mezzogiorno . In visita a Palmi e San Luca, il Ministro invita gli studenti a riflettere sul valore della donna e sul ruolo decisivo dell’istruzione, e rilancia Agenda Sud .

Sabato 31 maggio 2025 – Un messaggio forte e chiaro quello lanciato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la sua visita in Calabria lo scorso 29 maggio. Due gli obiettivi principali: rilanciare con convinzione la seconda fase del piano Agenda Sud e affrontare, davanti agli studenti, il tema delicato e drammatico della violenza contro le donne, con un appello accorato alla cultura del rispetto.

L’incontro con le studentesse e gli studenti si è svolto presso il Teatro “Nicola Antonio Manfroce” di Palmi, alla presenza del sindaco della città, del vicepresidente della Regione Calabria Filippo Pietropaolo e del prefetto di Reggio Calabria.

Oggi sono venuto in Calabria per avviare la fase due di Agenda Sud, per portare nuove risorse, nuove idee, nuovi progetti, nuovi docenti”, ha dichiarato Valditara nel suo intervento. “Per investire nella scuola calabrese, nella scuola del Mezzogiorno perché sono fermamente convinto che dalla scuola parta il futuro di tutto voi”.

Necessaria una cultura del rispetto. Pensate a vostra madre

Nel suo discorso agli studenti, il Ministro Valditara ha espresso il proprio sconcerto per i recenti episodi di violenza avvenuti ad Afragola e Seminara, invitando i ragazzi a riflettere sul valore della donna e sul rispetto come fondamento di ogni relazione. “Il dolore e le lacrime per questi fatti devono farci riflettere”, ha detto Valditara, “sulla cultura del rispetto e sul valore della donna”.

Con parole intense, il Ministro ha voluto colpire l’immaginazione e la sensibilità dei giovani: “Negli occhi di ogni bambina e donna che incontrate, dovete rivedere gli occhi di vostra madre. Se vedete un’amica soffrire, pensate alla sofferenza che potrebbe provare vostra madre. Quegli occhi simboleggiano gli occhi di tutte le ragazze”.

Un richiamo forte, dunque, alla responsabilità emotiva, educativa e culturale dei ragazzi, affinché siano protagonisti del cambiamento sociale necessario a sradicare ogni forma di sopraffazione.

A San Luca per costruire una scuola di opportunità

Dopo Palmi, Valditara ha proseguito la sua visita in Calabria con una tappa significativa all’Istituto comprensivo San Luca Bovalino, nel cuore della Locride, accompagnato dall’Assessore regionale Maria Stefania Caracciolo e dalla Direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Calabria, Antonella Iunti.

Questa è una terra che amo molto, una terra che ha delle straordinarie potenzialità e una terra che ha bisogno di uno Stato vicino”, ha affermato Valditara.

È da qui che ha lanciato ufficialmente la fase due di Agenda Sud, il piano del Ministero avviato nel 2023 con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, ridurre i divari negli apprendimenti e garantire pari opportunità educative tra Nord e Sud.

Gli investimenti previsti nella nuova fase includono:

  • fornitura di libri di testo, tablet e personal computer

  • ristrutturazione e miglioramento degli edifici scolastici

  • aule più accoglienti e funzionali, pensate per incentivare lo studio e la partecipazione attiva.

Gli investimenti, importanti, nelle scuole calabresi andranno a favore dei giovani, per dotarli di strumenti e ambienti adeguati dove si possa lavorare e studiare bene”, ha spiegato. “Insomma, per una scuola sempre più capace di garantire a ogni giovane potenzialità e soprattutto la possibilità di realizzare al meglio i propri talenti”.

Un impegno civile ed educativo

Il viaggio del Ministro Valditara in Calabria si è rivelato così molto più di una tappa istituzionale: è stato un momento di ascolto e di presenza concreta, in cui l’istruzione è stata proposta non solo come leva di sviluppo socio-economico, ma anche come strumento per formare coscienze civili e responsabili.

Agenda Sud si rafforza, e con essa il messaggio che l’educazione non può prescindere dalla dignità umana, dalla sicurezza e dal rispetto reciproco.

Valditara ha lanciato un appello nazionale: educare al rispetto parte dalla scuola, e riguarda tutte e tutti, dai piccoli paesi del Sud Italia alle grandi città del Nord. Un messaggio che, oggi più che mai, deve essere rilanciato con fermezza e continuità.

Fonte e immagine: Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Comments

comments