Medico, teologo e bioeticista, Pegoraro prende il testimone da Mons. Vincenzo Paglia. Papa Leone XIV rafforza il profilo etico e scientifico dell’Accademia vaticana.
Il Santo Padre Leone XIV ha nominato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita il Reverendo Monsignor Renzo Pegoraro, finora Cancelliere dell’Accademia. Succede a Monsignor Vincenzo Paglia, che ha guidato l’istituzione vaticana dal 2016 con spirito di dialogo e apertura alle sfide contemporanee della bioetica e della cultura della vita.
Con questa nomina, il Papa rafforza l’impegno della Santa Sede a favore della vita umana in tutte le sue fasi, affidando la guida dell’Accademia a una figura dalla solida esperienza accademica, scientifica e pastorale.
Un saluto e un ringraziamento a Mons. Vincenzo Paglia
L’annuncio della nomina è stato anche occasione per esprimere riconoscenza a Mons. Paglia, che ha portato avanti negli anni un’intensa attività di rinnovamento e apertura della Pontificia Accademia. Il suo contributo, segnato da un forte impegno culturale, teologico e sociale, ha lasciato un’impronta rilevante nel dialogo tra la Chiesa e la società sui temi della vita, della morte, della disabilità e della giustizia globale.
Chi è Monsignor Renzo Pegoraro
Nato a Padova il 4 giugno 1959, ordinato sacerdote nel 1989, Renzo Pegoraro unisce formazione medica e teologicacon un impegno costante nel campo della bioetica.
-
Laureato in Medicina e Chirurgia (Università di Padova, 1985)
-
Licenza in Teologia Morale (Pontificia Università Gregoriana, 1990)
-
Diploma di Perfezionamento in Bioetica (Università Cattolica del Sacro Cuore)
È stato:
-
Segretario Generale della Fondazione Lanza
-
Docente di Bioetica presso la Facoltà Teologica del Triveneto
-
Professore di Nursing Ethics all’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma
-
Presidente dell’EACME (European Association of Centers of Medical Ethics) dal 2010 al 2013
-
Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita dal 2011
Ha pubblicato numerosi volumi, articoli e saggi sul rapporto tra medicina, etica e fede cristiana.
Una nuova fase per la Pontificia Accademia per la Vita
Fondata da san Giovanni Paolo II nel 1994, la Pontificia Accademia per la Vita promuove la difesa della dignità della persona umana alla luce del Vangelo e della ragione, affrontando questioni complesse e attuali come:
-
Intelligenza artificiale ed etica
-
Fine vita e cure palliative
-
Disabilità e inclusione
-
Biotecnologie e genetica
-
Medicina e spiritualità
Con la nomina di Monsignor Pegoraro, l’Accademia si prepara a una nuova stagione di dialogo interdisciplinare e impegno formativo a livello internazionale.