Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

News 2025

Giornata Mondiale del Turismo 2025, Mons. Fisichella : giustizia, sostenibilità e responsabilità cristiana

giornata mondiale del turismo 2025 monsignor Fisichella

Il messaggio del Dicastero per l’Evangelizzazione per la Giornata Mondiale del Turismo 2025, sul tema Turismo e trasformazione sostenibile

Città del Vaticano, lunedì 26 maggio 2025 – In vista della 46ª Giornata Mondiale del Turismo, che si celebrerà il 27 settembre 2025 sul tema “Turismo e trasformazione sostenibile”, il Dicastero per l’Evangelizzazione ha diffuso ieri un messaggio firmato da S.E. Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto della Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo.

Il testo propone una riflessione articolata sull’importanza di un turismo responsabile, che promuova la tutela del creato, la giustizia sociale e il rispetto della dignità del lavoro, in una prospettiva ispirata al Vangelo e alla dottrina sociale della Chiesa.

Turismo, creazione e sostenibilità : una sfida condivisa

«La bellezza del creato e il patrimonio culturale dell’umanità educano tutti noi a leggere i segni della sapienza di Dio», scrive Mons. Fisichella, sottolineando come il turismo non sia solo occasione di svago, ma anche uno strumento potente di crescita personale e incontro tra i popoli. La mobilità globale, tuttavia, comporta anche rischi e impatti ambientaliche vanno affrontati con responsabilità.

Nel messaggio si richiama direttamente l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco: «La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale» (n. 13).

Viaggiare per contemplare, incontrare, custodire

Il secondo paragrafo del messaggio si concentra sul valore spirituale e umano dell’esperienza turistica: «Mettersi in viaggio stimola a sviluppare una visione più ampia della realtà; favorisce la contemplazione della bellezza naturale e artistica presente in ogni angolo del mondo».

Il turismo, infatti, può migliorare le relazioni tra i popoli, specialmente quando è orientato alla solidarietà e al rispetto reciproco. Nei luoghi sacri, in particolare, l’incontro con Dio e con l’altro si fa più profondo. Mons. Fisichella invita a riflettere anche sull’uso consapevole delle risorse, come l’acqua: «Chi ammira le grandi cascate dovrebbe riflettere sul fatto che l’acqua non è nostra esclusiva proprietà: è un bene che ci è stato donato e come tale richiede rispetto e difesa».

Giustizia sociale e lavoro : le sfide di un turismo equo

Il messaggio per la Giornata Mondiale del Turismo si sofferma poi sul tema della giustizia nel turismo, denunciando le derive speculative e le condizioni precarie in cui spesso operano lavoratori del settore, in particolare i giovani: «Il giusto salario è il frutto legittimo del lavoro» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2434), si legge.

Il pericolo, secondo Mons. Fisichella, è che la “sete di guadagno” oscuri la dignità delle persone, trasformando il turismo in un’industria del profitto senza etica. Citando nuovamente Papa Francesco, si ricorda come «la qualità reale della vita delle persone diminuisce… nel contesto di una crescita dell’economia» (Laudato si’, 195). Serve quindi una vera conversione culturale e strutturale, che ponga la persona e il creato al centro delle scelte economiche.

Il Giubileo come segno di speranza e conversione

In vista del Giubileo del 2025, il messaggio lancia un invito ai responsabili di santuari e parrocchie turistiche: accogliere con spirito evangelico i pellegrini e offrire spazi autentici di spiritualità, lontani da logiche commerciali.

«Queste oasi di pace e serenità sono una risorsa preziosa e possono diventare una scuola di vita», afferma Fisichella. L’impegno verso uno stile sostenibile deve partire da piccoli gesti quotidiani, come l’uso responsabile delle risorse, per contribuire a sanare il “debito ecologico” che coinvolge l’intera umanità.

Un appuntamento importante sarà il IX Congresso Mondiale della Pastorale del Turismo, previsto a Roma dal 16 al 19 ottobre 2025, dove la Chiesa si confronterà sulle nuove sfide del turismo in un’ottica evangelizzatrice e solidale.

Comments

comments