Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Economia

Consiglio dei Ministri 128 : misure urgenti su infrastrutture, trasporti e livelli essenziali delle prestazioni

Consiglio dei Ministri 128

Il Governo Meloni approva un decreto – legge per accelerare i progetti infrastrutturali, migliorare il sistema dei trasporti e definire i LEP per garantire i diritti sociali su tutto il territorio nazionale.

Il 19 maggio 2025, il Consiglio dei Ministri 128 si è riunito a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Tra le principali decisioni adottate, l’approvazione di un decreto-legge che introduce misure urgenti per le infrastrutture strategiche e i trasporti e di un disegno di legge per la determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP).

I provvedimenti mirano a garantire il corretto funzionamento del sistema dei trasporti, la realizzazione di opere fondamentali per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il superamento dei divari territoriali nei servizi sociali essenziali.

Infrastrutture e trasporti : misure urgenti per progetti strategici

Il decreto-legge, proposto dal Presidente Meloni e dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, include interventi mirati a garantire la continuità nella realizzazione di progetti infrastrutturali strategici e a migliorare l’efficienza dei trasporti su ferro e su strada.

  • Progetti infrastrutturali strategici:

    • Viene garantita la continuità operativa della società Stretto di Messina S.p.A., per rispettare il cronoprogramma relativo al collegamento stabile tra Sicilia e Calabria.

    • Sono previste misure per superare le criticità del Codice dei contratti pubblici, con particolare attenzione alle procedure di somma urgenza e protezione civile.

    • Viene disciplinata la verifica sismica degli uffici pubblici per garantire la sicurezza delle strutture.

  • Autotrasporto e motorizzazione civile:

    • Riduzione dei tempi di franchigia per il carico e scarico merci.

    • Potenziamento della sicurezza informatica negli uffici della motorizzazione civile.

  • Gestione del demanio portuale e marittimo:

    • Chiarite le modalità di aggiornamento dei canoni demaniali marittimi.

    • Rafforzata la sicurezza nelle spiagge attraverso un piano di assistenza e salvataggio in mare.

    • Consolidamento delle attività della RAM – Logistica Infrastrutture e Trasporti S.p.A., con l’obiettivo di migliorare la gestione del trasporto marittimo e fluviomarittimo.

Interventi legati a PNRR e servizi pubblici

Il decreto-legge prevede misure urgenti per compensare i disagi causati dai lavori di manutenzione e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria, in particolare per:

  • Contratti di servizio pubblico per il trasporto aereo: Vengono introdotte disposizioni per la revisione dei prezzi dei contratti già affidati, in linea con quanto previsto dal decreto “Sostegni-ter”.

  • Contratto Intercity: Avviate le attività propedeutiche per l’affidamento del nuovo contratto di media e lunga percorrenza per il trasporto ferroviario passeggeri.

  • Concessioni autostradali: Prevista la riforma del sistema di concessioni autostradali per garantire trasparenza e concorrenza, in linea con gli obiettivi del PNRR.

Eventi sportivi e Olimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026

Il decreto-legge introduce disposizioni urgenti per la realizzazione delle infrastrutture necessarie allo svolgimento delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.

  • Prevista l’accelerazione delle procedure per la costruzione di strutture sportive e il potenziamento dei collegamenti ferroviari e stradali.

  • Misure specifiche anche per altri eventi sportivi di rilevanza nazionale, al fine di garantire sicurezza e continuità dei servizi di trasporto.

Livelli Essenziali delle Prestazioni – LEP : delega al Governo per la determinazione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge, proposto dal Ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli, che conferisce una delega al Governo per la determinazione dei LEP, al fine di garantire l’uniformità delle prestazioni sociali e civili in tutto il territorio nazionale.

  • Obiettivi del provvedimento:

    • Definire i LEP come soglia minima di prestazioni sociali garantite su tutto il territorio nazionale.

    • Superare i divari territoriali, assicurando che i cittadini ricevano i medesimi servizi essenziali indipendentemente dalla Regione di residenza.

  • Ambiti di intervento:

    • Il provvedimento comprende 33 articoli suddivisi in tre titoli.

    • L’articolo 1 stabilisce che il Governo avrà nove mesi di tempo per emanare uno o più decreti legislativi volti a definire i LEP per specifiche funzioni.

    • Il Titolo II elenca i principi e i criteri direttivi per la definizione dei LEP, con particolare attenzione ai diritti civili e sociali.

    • L’articolo 33 specifica che dall’attuazione della delega non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Conclusioni

Le decisioni adottate dal Consiglio dei Ministri del 19 maggio 2025 segnano un passo importante per il miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti in Italia, in linea con gli obiettivi del PNRR.

Il decreto-legge per le infrastrutture e i trasporti punta a garantire la continuità delle opere strategiche e a migliorare la gestione del demanio marittimo e dei servizi di trasporto. Allo stesso tempo, il disegno di legge per la determinazione dei LEP rappresenta un tentativo di colmare i divari territoriali nei servizi essenziali, assicurando parità di accesso ai diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale.

Con la scadenza delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 ormai alle porte, le misure adottate dal Governo mirano a garantire un’efficace organizzazione degli eventi e a consolidare il sistema infrastrutturale italiano.

Consiglio dei Ministri, infrastrutture,  Livelli Essenziali delle Prestazioni, Olimpiadi Milano-Cortina 2026, RAM S.p.A., Stretto di Messina S.p.A., autotrasporto, demanio marittimo, concessioni autostradali, diritto sociale, Meloni, Salvini, Calderoli.

Comments

comments