La Giornata Internazionale della Famiglia 2025 mette al centro le politiche familiari per lo sviluppo sostenibile, in vista del Secondo Summit Mondiale per lo Sviluppo Sociale a Doha.
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della famiglia come unità fondamentale della società. Quest’anno, il tema scelto per la ricorrenza del 2025 è “Politiche orientate alla famiglia per lo sviluppo sostenibile: verso il Secondo Summit mondiale per lo sviluppo sociale”, che si terrà a Doha, in Qatar, dal 4 al 6 novembre 2025.
Il tema 2025: Famiglia e Sviluppo Sostenibile
L’edizione di quest’anno pone l’accento sul ruolo centrale delle famiglie nel promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Le politiche familiari devono essere integrate nelle agende nazionali per affrontare sfide globali come la trasformazione tecnologica, i cambiamenti demografici, l’urbanizzazione, la migrazione e il cambiamento climatico.
“Le famiglie non sono solo destinatari di politiche sociali, ma attori fondamentali per costruire società inclusive e sostenibili”, ha dichiarato il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres.
Il Summit di Doha rappresenterà un’importante occasione per i governi e le organizzazioni internazionali di discutere strategie e iniziative volte a sostenere le famiglie nel contesto della globalizzazione e delle trasformazioni sociali ed economiche.
Iniziative e eventi in Italia
In Italia, diverse iniziative sono previste per celebrare la Giornata Internazionale della Famiglia 2025. Tra le principali:
-
Regione Lombardia: Convegno sui Centri per la famiglia e un evento ludico intitolato “Famiglie in piazza” presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano.
-
Comune di Ferrara: “Festa delle famiglie 2025” dal 14 al 16 maggio, con laboratori creativi, giochi per bambini e spettacoli teatrali.
-
Rimini: “Mese delle famiglie”, una manifestazione incentrata sulla solidarietà tra famiglie, con giornate di studio e attività culturali.
Questi eventi mirano a promuovere la coesione sociale e a sensibilizzare sul ruolo cruciale delle famiglie nel contesto contemporaneo.
Le politiche familiari al centro dell’agenda ONU
La Giornata Internazionale della Famiglia rappresenta un’opportunità per i governi di riflettere sull’efficacia delle politiche sociali e di famiglia. L’obiettivo è garantire un supporto efficace alle famiglie, specialmente in un contesto globale caratterizzato da disuguaglianze economiche e sociali.
“La famiglia è la prima rete di protezione sociale. Investire sulle famiglie significa investire sul futuro della società intera”, ha sottolineato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano.
Nel contesto del Summit di Doha, verranno presentate proposte concrete per promuovere politiche familiari che favoriscano l’inclusione sociale, la parità di genere, la protezione dei minori e il sostegno alle famiglie in situazioni di crisi.
Il ruolo delle famiglie nella sostenibilità ambientale
Un altro focus importante della Giornata Internazionale della Famiglia 2025 riguarda la sostenibilità ambientale. Le famiglie sono viste come protagoniste nel promuovere stili di vita sostenibili e pratiche rispettose dell’ambiente.
“Le famiglie possono diventare agenti di cambiamento adottando comportamenti sostenibili, educando i figli al rispetto dell’ambiente e riducendo il proprio impatto ecologico”, ha affermato il portavoce dell’UNICEF.
Attraverso l’educazione ambientale e il consumo consapevole, le famiglie possono contribuire attivamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’ONU per il 2030.
Il supporto alle famiglie nelle crisi sociali ed economiche
Un altro tema rilevante della Giornata Internazionale della Famiglia 2025 riguarda il sostegno alle famiglie che vivono situazioni di difficoltà economica e sociale. La pandemia, le crisi geopolitiche e l’inflazione globale hanno aggravato le disuguaglianze, colpendo in modo particolare i nuclei familiari più vulnerabili. Per questo motivo, le Nazioni Unite e le organizzazioni internazionali invitano i governi a intensificare le misure di assistenza sociale, garantendo l’accesso a servizi essenziali come l’istruzione, la sanità e la protezione sociale. Un approccio integrato che metta al centro la famiglia come motore di resilienza può contribuire a costruire comunità più forti e inclusive.
Conclusioni
La Giornata Internazionale della Famiglia 2025 invita tutti – governi, organizzazioni internazionali, enti locali e cittadini – a riflettere sul ruolo fondamentale delle famiglie nella costruzione di società più inclusive, sostenibili e resilienti.
Con l’approssimarsi del Summit di Doha, diventa cruciale che le politiche familiari siano al centro delle agende nazionali, promuovendo iniziative che tutelino i diritti delle famiglie, favoriscano la parità di genere e sostengano l’educazione dei minori.