Un’opportunità unica per visitare gratuitamente le mostre, partecipare a laboratori e esplorare il mondo dell’arte
In occasione della Giornata internazionale dei musei, domenica 18 maggio 2025, il MASI Lugano apre le sue porte gratuitamente al pubblico, offrendo una giornata ricca di attività culturali, laboratori e visite guidate per tutte le età. Un evento pensato per avvicinare i cittadini all’arte e per celebrare il ruolo fondamentale dei musei come centri di cultura, educazione e inclusione sociale.
Il MASI Lugano : un punto di riferimento culturale in Ticino
Il Museo d’Arte della Svizzera Italiana – MASI si conferma protagonista della scena culturale ticinese, accogliendo il pubblico nelle sue due sedi principali: il LAC – Lugano Arte e Cultura e Palazzo Reali. Il LAC, struttura moderna e polifunzionale, ospita mostre temporanee e installazioni artistiche che spaziano dall’arte contemporanea a quella classica, offrendo ai visitatori un percorso espositivo variegato e coinvolgente. Palazzo Reali, invece, rappresenta la sede storica del museo, dove sono custodite opere della collezione permanente, tra cui dipinti, sculture e installazioni di artisti locali e internazionali.
Un programma ricco di attività per tutta la famiglia
In occasione della Giornata internazionale dei musei 2025, il MASI Lugano ha organizzato un programma di attività pensato per coinvolgere visitatori di tutte le età.
-
Visite guidate flash in quattro lingue: Per favorire l’inclusione culturale e garantire un’esperienza educativa accessibile a tutti, il museo offre visite guidate brevi in italiano, inglese, francese e tedesco. Ogni visita approfondirà le opere principali esposte nelle mostre in corso, analizzando le tecniche artistiche e i messaggi degli artisti.
-
Laboratori partecipativi di ricamo: Nella sede di Palazzo Reali, i visitatori potranno partecipare a un laboratorio di ricamo, un’attività che si inserisce nel contesto della mostra Sentimento e osservazione. L’iniziativa invita il pubblico a esprimere emozioni e pensieri attraverso il ricamo, esplorando le tecniche tessili come forma d’arte e di narrazione.
-
Attività creative per famiglie: Il LAC ospiterà attività didattiche pensate per avvicinare i più piccoli all’arte contemporanea. Attraverso giochi, disegni e laboratori interattivi, i bambini potranno scoprire il mondo dell’arte in modo divertente e creativo.
Sentimento e osservazione : il ricamo come forma d’arte e introspezione
La mostra Sentimento e osservazione, ospitata a Palazzo Reali, rappresenta uno dei fulcri dell’evento. Attraverso una serie di opere tessili, l’esposizione esplora il ricamo come strumento di espressione personale e collettiva, utilizzato per raccontare emozioni, ricordi e storie di vita.
Il laboratorio partecipativo di ricamo, aperto a tutti i visitatori, permetterà di sperimentare tecniche tessili sotto la guida di artisti e artigiani esperti. L’obiettivo è creare un’opera collettiva che rappresenti le emozioni dei partecipanti, offrendo un momento di riflessione e condivisione artistica.
Un evento globale : il significato della Giornata internazionale dei musei
La Giornata internazionale dei musei, istituita dall’International Council of Museums (ICOM) nel 1977, si celebra ogni anno il 18 maggio per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei musei come centri di cultura e sviluppo sociale.
Il tema scelto per il 2025, “Musei per tutti: inclusione e sostenibilità”, pone l’accento sulla necessità di rendere i musei luoghi accessibili e inclusivi, capaci di accogliere visitatori di ogni provenienza e di promuovere valori come la sostenibilità ambientale e culturale. A livello globale, musei e istituzioni culturali organizzano eventi, visite guidate, workshop e conferenze, offrendo ingressi gratuiti e attività speciali per coinvolgere il pubblico.
L’importanza dei musei come centri di inclusione culturale
L’evento al MASI Lugano non è solo un’opportunità per visitare le mostre in corso, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo del museo come spazio di inclusione e dialogo culturale. Durante la giornata, le visite guidate in più lingue rappresenteranno un momento di incontro e confronto tra culture diverse, promuovendo il dialogo interculturale e la comprensione reciproca.
Inoltre, i laboratori didattici offriranno ai più piccoli un’occasione per esplorare l’arte in modo ludico e formativo, avvicinandoli al mondo della creatività e dell’espressione artistica.
Immagine: cortesia Museo d’Arte della Svizzera Italiana – MASI, Lugano.