Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Italia e Montenegro rafforzano la cooperazione : incontro tra Meloni e Spajic a Palazzo Chigi

presidente Giorgia Meloni premier Montenegro Milojko Spajic

Energia, sicurezza, infrastrutture e integrazione europea al centro del colloquio tra il Presidente del Consiglio italiano e il Primo Ministro montenegrino.

Il 15 aprile 2025 si è svolto a Palazzo Chigi un importante incontro tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e il Primo Ministro del Montenegro, Milojko Spajic. Il vertice ha confermato la volontà condivisa di rafforzare ulteriormente i rapporti bilaterali tra Italia e Montenegro, in una fase storica in cui la cooperazione nel Mediterraneo e nei Balcani occidentali riveste un ruolo strategico crescente.

Durante il colloquio, i due leader hanno ribadito l’impegno comune a consolidare i legami storici tra i due Paesi, con particolare attenzione a settori chiave come l’energia, le interconnessioni infrastrutturali, la difesa, la sicurezza e la lotta alla criminalità transnazionale. Un dialogo costruttivo, orientato a costruire una cooperazione sempre più profonda e strutturata, anche alla luce delle sfide regionali e globali.

Cooperazione energetica e infrastrutturale: un asse strategico

Uno dei temi centrali dell’incontro è stato quello della collaborazione nel settore energetico, considerato un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico sostenibile dell’area adriatica e balcanica. Le interconnessioni tra Italia e Montenegro, già attive nel settore elettrico e infrastrutturale, sono destinate a crescere attraverso nuovi progetti comuni che puntano a migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza degli approvvigionamenti.

Anche le infrastrutture sono state oggetto di confronto: i due capi di governo hanno riconosciuto la necessità di rafforzare la connettività fisica tra i due Paesi, valorizzando il ruolo strategico del Montenegro come ponte tra l’Unione Europea e i Balcani occidentali.

Difesa, sicurezza e contrasto alla criminalità organizzata

Nel corso dell’incontro è stata riaffermata l’importanza della cooperazione in materia di sicurezza e difesa. In particolare, è stato condiviso l’obiettivo di intensificare gli sforzi congiunti nel contrasto alla criminalità transnazionale e organizzata, un fenomeno che minaccia la stabilità e la legalità in tutta la regione.

Italia e Montenegro collaborano già in ambito NATO e nei meccanismi regionali di sicurezza, ma l’intesa emersa a Palazzo Chigi punta ad accrescere ulteriormente l’efficacia delle attività operative e investigative congiunte, anche attraverso lo scambio di buone pratiche e il rafforzamento della cooperazione giudiziaria e di polizia.

L’Italia sostiene il processo di integrazione europea del Montenegro

Un altro punto cardine dell’incontro è stato il percorso di adesione del Montenegro all’Unione Europea. Giorgia Meloni ha ribadito con decisione il sostegno pieno e convinto dell’Italia all’integrazione europea del Paese balcanico, riconoscendo i progressi ottenuti nel campo delle riforme democratiche, della lotta alla corruzione e dell’adeguamento agli standard europei.

La Presidente del Consiglio ha inoltre sottolineato come l’allargamento dell’UE ai Balcani occidentali rappresenti una priorità strategica per l’Italia e un passo fondamentale per la stabilità e la coesione del continente. In questo senso, è stato riaffermato il valore del processo di “riunificazione” dell’Europa, attraverso l’integrazione graduale e sostenuta dei Paesi della regione.

Impegno condiviso per la stabilità dei Balcani

L’incontro ha offerto anche l’occasione per un ampio scambio di vedute sulle principali questioni internazionali, con particolare riferimento alla situazione nei Balcani occidentali. Meloni e Spajic hanno riaffermato l’importanza della stabilità, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile della regione, elementi considerati prioritari per entrambi i governi.

Il dialogo tra Italia e Montenegro si conferma dunque come un tassello essenziale nella costruzione di un’area di pace e cooperazione nel sud-est europeo, con un’attenzione crescente alle sfide globali comuni, dalla gestione dei flussi migratori al cambiamento climatico.

Conclusione

L’incontro del 15 aprile tra Giorgia Meloni e Milojko Spajic rafforza il dialogo politico e strategico tra Italia e Montenegro, aprendo nuovi scenari di collaborazione nei settori chiave dell’energia, della sicurezza, delle infrastrutture e dell’integrazione europea. La visita del Primo Ministro montenegrino a Roma conferma la centralità dell’Italia come partner di riferimento per il futuro europeo dei Balcani occidentali, in un momento cruciale per il destino dell’intera regione.

Comments

comments