Energia, difesa, spazio e Mediterraneo : Meloni e Store rinnovano il partenariato strategico tra Italia e Norvegia
Roma, 14 aprile 2025 – Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il Primo Ministro del Regno di Norvegia, Jonas Gahr Store, per un incontro ufficiale volto a rafforzare il dialogo bilaterale e a consolidare una cooperazione già eccellente tra i due Paesi.
L’appuntamento si inserisce in una fase di forte dinamismo nei rapporti diplomatici dell’Italia con i partner europei e nordici, in particolare con Paesi strategici nel campo energetico e della sicurezza. Meloni e Store hanno confermato l’intenzione di dare piena attuazione alla dichiarazione d’intenti sulla collaborazione commerciale, già firmata in precedenza, rilanciando i rapporti attraverso nuovi partenariati industriali.
Focus su energia, spazio e difesa: settori chiave per l’autonomia strategica europea
Durante l’incontro, è stato evidenziato l’interesse comune per il rafforzamento della cooperazione in ambiti ad alto valore tecnologico e geopolitico, come:
-
L’energia, con particolare attenzione alla transizione verde, allo sviluppo di fonti rinnovabili, e al ruolo centrale della Norvegia come fornitore stabile di gas naturale e idrogeno verde verso l’Europa;
-
Il settore aerospaziale, in cui entrambi i Paesi sono attivi con imprese e centri di ricerca all’avanguardia, che potrebbero congiungere gli sforzi per progetti congiunti in ambito ESA ed EUSPA;
-
I minerali critici, risorse fondamentali per le tecnologie verdi e digitali, su cui Norvegia e Italia puntano per ridurre la dipendenza da fornitori extraeuropei;
-
La difesa e la sicurezza marittima, con riferimento al rafforzamento dell’interoperabilità tra industrie e forze armate, anche in chiave NATO.
Agenda internazionale: Ucraina, sicurezza europea e Piano Mattei
L’incontro ha offerto l’occasione per uno scambio approfondito sui principali dossier globali. Tra questi:
-
Il sostegno concreto all’Ucraina, tanto sul piano umanitario quanto su quello politico e militare, nel rispetto del diritto internazionale;
-
La sicurezza europea, con attenzione alla dimensione nordica e baltica, in cui la Norvegia ha un ruolo strategico come membro NATO e ponte tra l’Artico e il continente europeo;
-
Il rafforzamento della cooperazione transatlantica, elemento chiave per la stabilità globale;
-
Gli sviluppi nel Mediterraneo allargato, dove si è parlato di possibili sinergie nel quadro del Piano Mattei per l’Africa, promosso dall’Italia per un nuovo partenariato paritario tra Europa e Paesi africani, in materia di infrastrutture, formazione, energia e contrasto all’instabilità.
Collaborazione multilivello e visione condivisa
L’incontro tra Meloni e Store ha confermato l’esistenza di una visione comune sulle sfide del futuro. Entrambi i leader hanno riconosciuto l’importanza di collaborazioni multilivello, tra governi, aziende, centri di ricerca e istituzioni europee.
In particolare, è emerso l’interesse per promuovere:
-
scambi accademici e tecnologici tra università e poli d’innovazione;
-
iniziative congiunte nell’ambito dello sviluppo sostenibile e della blue economy;
-
una diplomazia pragmatica, che valorizzi i rapporti euro-nordici come leva per la stabilità globale e la prosperità condivisa.
Un passo in avanti nella politica estera italiana
Con questo incontro, il governo italiano conferma il rafforzamento delle relazioni con Paesi non appartenenti all’UE ma fortemente integrati nel tessuto economico e geopolitico europeo, come la Norvegia.
La cooperazione Italia-Norvegia rappresenta un modello di diplomazia costruttiva e funzionale, capace di coniugare interesse nazionale e responsabilità internazionale, in un contesto globale segnato da sfide complesse come i cambiamenti climatici, la digitalizzazione e la sicurezza energetica.