Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Re Carlo e la Regina Camilla in visita ufficiale in Italia: dialogo, cultura e memoria condivisa

Il Presidente Sergio Mattarella e la Sig.ra Laura con Re Carlo III e la Regina Camilla

La prima visita ufficiale in Italia di Re Carlo III da sovrano: incontri istituzionali, cultura, memoria storica e un omaggio speciale a Dante Alighieri.

Roma, 9 aprile 2025 – È in corso la visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, iniziata il 7 aprile e che si concluderà domani, 10 aprile, con una tappa nella città di Ravenna. Un viaggio ufficiale dal forte valore simbolico, che rappresenta la prima visita in Italia di Carlo come sovrano del Regno Unito e che coincide anche con il ventesimo anniversario del matrimonio reale, celebrato in forma riservata durante il soggiorno a Roma.

Accoglienza ufficiale e inizio della visita

La coppia reale è atterrata il 7 aprile all’aeroporto militare di Ciampino, dove è stata accolta da funzionari italiani e dal ministro degli Esteri britannico, David Lammy. Fin dai primi momenti, la visita ha confermato l’intento di rafforzare le relazioni tra Italia e Regno Unito, in un contesto internazionale in cui la cooperazione bilaterale è sempre più necessaria, sia sul piano politico che culturale.

Incontro con il Presidente Mattarella e omaggio all’Altare della Patria

L’8 aprile, Re Carlo e la Regina Camilla sono stati ricevuti con tutti gli onori al Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’incontro è stato seguito da un momento solenne all’Altare della Patria, dove il Re ha deposto una corona d’alloro alla Tomba del Milite Ignoto, in memoria dei caduti italiani. Questo gesto ha avuto un forte impatto simbolico, sottolineando la memoria condivisa tra le due nazioni e il rispetto per la storia italiana da parte del monarca britannico.

Il Presidente Mattarella riceve il Re Carlo III e la Regina Camilla in visita di Stato

Cultura e bellezza: la visita al Colosseo

Sempre l’8 aprile, la coppia reale ha visitato il Colosseo, accompagnata dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e dalla direttrice del Parco archeologico, Alfonsina Russo. Re Carlo, da sempre appassionato di architettura e tutela del patrimonio, ha mostrato un vivo interesse per lo stato di conservazione del monumento e per le tecniche di restauro. La visita si è svolta anche tra applausi e saluti da parte di cittadini e turisti presenti.

Discorso storico al Parlamento italiano

Il 9 aprile, Re Carlo ha tenuto un discorso storico davanti alle Camere riunite del Parlamento italiano, diventando il primo monarca britannico a farlo. Il suo intervento ha toccato numerosi temi cruciali, tra cui la necessità di una collaborazione internazionale rafforzata, la pace in Europa, la lotta al cambiamento climatico, e il ruolo delle istituzioni democratiche nel garantire un futuro sostenibile.

«I nostri legami storici e culturali sono profondi e antichi, ma è guardando insieme al futuro che possiamo costruire un’Europa e un mondo più giusti, più stabili e più sostenibili», ha affermato il sovrano.

Incontro con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Sempre il 9 aprile, Re Carlo ha incontrato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Doria Pamphilj, nella suggestiva cornice del Casino del Bel Respiro. Dopo una cerimonia ufficiale con il picchetto d’onore del Reggimento Lancieri di Montebello, l’incontro ha avuto un carattere disteso e costruttivo. Al centro del colloquio, temi come la difesa comune, la transizione ecologica, la cooperazione economica e culturale tra Regno Unito e Italia.

Re Carlo ha mostrato particolare apprezzamento per il Giardino Segreto della villa, le cui siepi sono modellate con motivi araldici. Il Re indossava la decorazione di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana decorato di Gran Cordone, ricevuta anni fa.

Un anniversario di nozze celebrato con sobrietà

Durante la visita, la coppia reale ha commemorato in forma privata il 20° anniversario del loro matrimonio. La Regina Camilla ha indossato per l’occasione un abito firmato da Anna Valentine, già stilista del suo vestito nuziale, con un ricamo eseguito da un artigiano della King’s Foundation, sostenuta dalla corona britannica.

Il 10 aprile: attesa visita a Ravenna e alla Tomba di Dante

La giornata conclusiva della visita di Stato, 10 aprile, sarà dedicata alla città di Ravenna, capitale dell’arte bizantina. Re Carlo e la Regina Camilla visiteranno la Tomba di Dante Alighieri, omaggiando il padre della lingua italiana. Seguiranno incontri con autorità locali e una visita ai celebri mosaici di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia, patrimonio mondiale UNESCO.

Re Carlo ha più volte manifestato ammirazione per Dante e la sua opera. La tappa ravennate, quindi, rappresenta un omaggio alla cultura italiana e al legame spirituale e letterario che unisce i due Paesi.

Comments

comments