Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Religione

Papa Francesco ai Salesiani : vivete con entusiasmo e dedizione la missione verso i giovani

Messaggio di Papa Francesco ai Salesiani

Il messaggio del Santo Padre al XXIX Capitolo Generale della Congregazione Salesiana, nel 150° anniversario della prima missione in Argentina

Dal 16 febbraio al 12 aprile 2025, si svolge a Valdocco, Torino, il XXIX Capitolo Generale della Congregazione Salesiana, un appuntamento centrale per il discernimento e la programmazione del carisma salesiano nel mondo. In occasione dell’evento, che coincide con il 150° anniversario della prima spedizione missionaria di Don Bosco in Argentina, Papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti, incoraggiandoli a proseguire con fedeltà e passione la missione educativa e pastorale del fondatore.

Un saluto al nuovo Rettor Maggiore e un ringraziamento al Cardinale Fernández Artime

Nel messaggio, datato 2 aprile 2025, il Pontefice saluta il nuovo Rettor Maggiore della Congregazione, Don Fabio Attard, augurandogli “buon lavoro”, e ringrazia il suo predecessore, il Cardinale Ángel Fernández Artime, “per il servizio che ha reso in questi anni all’Istituto e che offre ora alla Chiesa universale”.

Un passaggio significativo che testimonia la continuità e la vitalità della Famiglia Salesiana, oggi presente in oltre 130 Paesi con opere educative, oratori, scuole, centri di formazione professionale e missioni.

Il tema del Capitolo: “Salesiani appassionati di Gesù Cristo e consegnati ai giovani”

Nel cuore del messaggio, Papa Francesco riflette sul motto scelto dai Salesiani per il loro Capitolo Generale: “Salesiani appassionati di Gesù Cristo e consegnati ai giovani”. Un programma spirituale e missionario che il Papa definisce con entusiasmo: “È un bel programma: essere ‘appassionati’ e ‘consegnati’, lasciarsi coinvolgere pienamente dall’amore del Signore e servire gli altri senza tenere nulla per sé, proprio come ha fatto, a suo tempo, il vostro Fondatore”.

Una missione rinnovata nello spirito e nella cultura del nostro tempo

Pur riconoscendo i cambiamenti e le sfide del tempo presente, Francesco sottolinea la permanenza dello spirito di Don Bosco e la fedeltà creativa dei suoi figli spirituali: “Anche se oggi, rispetto ad allora, le sfide da affrontare sono in parte cambiate, la fede e l’entusiasmo rimangono gli stessi, arricchiti di nuovi doni, come quello dell’interculturalità”.

Il riferimento all’interculturalità è particolarmente significativo in un contesto in cui la Congregazione è sempre più globale e chiamata a confrontarsi con diversità linguistiche, culturali e religiose. L’invito del Papa è a vivere questo pluralismo come una ricchezza per la missione e per la Chiesa.

Un incoraggiamento a perseverare nel servizio ai giovani

Nel finale del messaggio, Papa Francesco ringrazia i Salesiani “per il bene che fate in tutto il mondo” e li incoraggia “a continuare con perseveranza”. Affida i lavori capitolari alla benedizione del Signore e alla protezione di Maria Ausiliatrice, figura mariana particolarmente cara alla spiritualità salesiana.

Infine, il Pontefice rinnova una richiesta che accompagna spesso i suoi interventi: “Chiedo per favore di pregare per me”.

Un messaggio che rinnova il carisma educativo e missionario salesiano

Il messaggio di Papa Francesco al Capitolo Generale Salesiano si inserisce in un momento cruciale per la Congregazione e per tutta la Famiglia Salesiana. A 150 anni dalla partenza della prima missione in Argentina, il carisma di Don Bosco continua a ispirare generazioni di educatori, religiosi e laici nel mondo, offrendo ai giovani una proposta di vita radicata nella fede, nell’educazione integrale e nella speranza.

Comments

comments