Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

News 2025

Asteroide 2024 YR4 : probabilità di impatto sulla Luna e implicazioni scientifiche

asteroide 2024 YR24 potenziale impatto sulla Luna

L’asteroide 2024 YR4 è recentemente diventato oggetto di attenzione nella comunità scientifica a causa delle sue traiettorie che lo avvicinano sia alla Terra che alla Luna. Inizialmente considerato una potenziale minaccia per il nostro pianeta, le osservazioni più recenti hanno modificato questa valutazione, spostando l’attenzione verso una possibile collisione con la Luna.​

Caratteristiche dell’Asteroide 2024 YR4

Scoperto il 27 dicembre 2024 dal telescopio ATLAS in Cile, 2024 YR4 è classificato come un asteroide near-Earth di tipo Apollo, con un’orbita che interseca quella terrestre. Le stime attuali indicano un diametro compreso tra 53 e 67 metri, dimensioni paragonabili a un edificio di 15 piani . Queste dimensioni lo collocano nella categoria degli asteroidi “city-killer”, capaci di causare danni significativi in caso di impatto.​

Le probabilità di impatto con la Terra

Inizialmente, le previsioni indicavano una probabilità del 3,1% che 2024 YR4 potesse colpire la Terra il 22 dicembre 2032, una delle percentuali più alte mai registrate per un asteroide di queste dimensioni . Tuttavia, osservazioni successive, in particolare quelle effettuate con il telescopio spaziale James Webb, hanno permesso di affinare i calcoli orbitali, riducendo questa probabilità a valori prossimi allo zero .​

Possibile impatto con la Luna

Sebbene la minaccia per la Terra sia stata scongiurata, l’attenzione si è ora spostata verso la Luna. Le stime attuali indicano una probabilità del 3,8% che 2024 YR4 possa collidere con la Luna il 22 dicembre 2032 . Un impatto di questo tipo potrebbe creare un cratere di circa 2 chilometri di diametro, liberando un’energia stimata in 5,2 megatoni di TNT, equivalente a circa 343 volte la bomba di Hiroshima .​

Le implicazioni scientifiche di un impatto lunare

Un eventuale impatto sulla Luna rappresenterebbe un’opportunità unica per la comunità scientifica. Osservare in tempo reale la formazione di un cratere permetterebbe di approfondire la comprensione dei processi geologici lunari e dei meccanismi di impatto asteroidale. Inoltre, tali osservazioni potrebbero fornire dati preziosi sulla composizione sia dell’asteroide che della superficie lunare, contribuendo a migliorare i modelli di formazione e evoluzione del nostro satellite naturale .​

Monitoraggio e prospettive future

Il telescopio spaziale James Webb ha svolto un ruolo cruciale nel monitoraggio di 2024 YR4, permettendo di ottenere dati più precisi sulla sua dimensione e traiettoria. Ulteriori osservazioni sono pianificate tra aprile e maggio 2025 per affinare ulteriormente le previsioni orbitali . Dopo questo periodo, l’asteroide diventerà troppo debole per essere osservato dai telescopi terrestri fino al suo prossimo avvicinamento nel 2028 .​

Conclusione

L’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più una minaccia per la Terra, ma la possibilità di un impatto con la Luna nel 2032 offre una rara opportunità per la ricerca scientifica. Monitorare attentamente la sua traiettoria nei prossimi anni sarà fondamentale per prepararsi a eventuali osservazioni e per approfondire la nostra comprensione dei fenomeni di impatto nel sistema solare.

Comments

comments