Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

News 2025

Papa Francesco in miglioramento : segni di ripresa, prime immagini e impegno per la pace in Ucraina

Papa Francesco

Le condizioni di Papa Francesco continuano a migliorare: ridotta la necessità di ventilazione, prosegue la fisioterapia. Diffusa la prima immagine dal ricovero. Solidarietà internazionale e sostegno alla tregua in Ucraina.

Il Pontefice, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio 2025 per una polmonite bilaterale, continua a mostrare segni di miglioramento. Secondo l’ultimo bollettino medico, le sue condizioni rimangono stabili, con progressi graduali sia dal punto di vista respiratorio che motorio. La fisioterapia in corso sta contribuendo positivamente al suo recupero. Per i medici è però ancora presto per dire quando potrà essere dimesso dal Gemelli, e tornare a Santa Marta.

La necessità di ventilazione meccanica non invasiva durante le ore notturne è in diminuzione, segnale di un miglioramento nella funzionalità respiratoria del Pontefice. Nonostante i progressi, Papa Francesco necessita ancora di terapia medica ospedaliera e di fisioterapia motoria e respiratoria.

Prima immagine dal ricovero e attività spirituali

Il 16 marzo 2025 è stata diffusa la prima immagine ufficiale di Papa Francesco dall’inizio del suo ricovero. La fotografia lo ritrae seduto su una sedia a rotelle nella cappella privata dell’ospedale, mentre concelebra la Santa Messa. Il Pontefice indossa una stola viola, simbolo del periodo quaresimale, e appare concentrato in preghiera davanti all’altare.

Questa immagine ha suscitato emozione tra i fedeli di tutto il mondo, rappresentando un segnale tangibile del suo impegno spirituale e della sua dedizione al ministero, nonostante le difficoltà di salute. La diffusione della foto ha rassicurato molti sulla sua progressiva ripresa.

Messaggio ai fedeli durante l’Angelus

Nel suo messaggio dell’Angelus, Papa Francesco ha condiviso parole di conforto e solidarietà con tutti coloro che stanno attraversando momenti di sofferenza. Ha affermato:
“Sto affrontando un periodo di prova e mi unisco a tanti fratelli e sorelle malati: fragili, in questo momento, come me.”

Questo messaggio ha rafforzato il legame empatico tra il Pontefice e i fedeli, sottolineando la sua vicinanza a chi soffre e la sua volontà di continuare la missione pastorale anche nelle difficoltà.

Solidarietà internazionale e iniziative di pace

Il 14 marzo 2025, il Presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelenskyy, ha avuto un colloquio telefonico con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. Durante la conversazione, Zelenskyy ha espresso i suoi auguri di pronta guarigione a Papa Francesco e ha informato riguardo all’iniziativa di cessate-il-fuoco proposta dagli Stati Uniti, alla quale l’Ucraina ha aderito.

La Santa Sede ha accolto con favore questa iniziativa, rinnovando la preghiera per la pace in Ucraina e auspicando che le parti coinvolte colgano l’opportunità per un dialogo sincero, privo di precondizioni, finalizzato a una pace giusta e duratura. Inoltre, il Vaticano incoraggia sforzi concreti per la liberazione dei prigionieri, sottolineando l’importanza di gesti di riconciliazione che possano contribuire alla stabilità della regione.

Conclusione

Le condizioni di salute di Papa Francesco stanno mostrando un progressivo miglioramento, grazie alle terapie in corso e alla sua resilienza. La diffusione della sua immagine durante la celebrazione della Messa ha offerto conforto ai fedeli, evidenziando la sua dedizione spirituale.

Parallelamente, il Pontefice continua a essere coinvolto nelle questioni internazionali, promuovendo iniziative di pace e dialogo, come dimostrato dal recente comunicato riguardante l’Ucraina. La comunità globale continua a pregare per la sua completa guarigione e attende con speranza ulteriori aggiornamenti positivi.

Comments

comments