Un viaggio fotografico nel Ticino di inizio Novecento: la prima mostra museale dedicata a Eugenio Schmidhauser celebra il suo contributo alla fotografia e alla promozione del paesaggio ticinese.
Il Museo d’Arte della Svizzera Italiana (MASI) di Lugano inaugura il 14 marzo 2025 la mostra Eugenio Schmidhauser. Oltre il Malcantone, dedicata a uno dei fotografi ticinesi più influenti del XX secolo. La sede di Palazzo Reali ospiterà la prima esposizione museale interamente dedicata all’artista, offrendo al pubblico un’occasione unica per riscoprire il suo straordinario contributo alla fotografia e alla promozione del paesaggio ticinese.
La mostra, realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato del Canton Ticino, presenta una selezione di circa 90 fotografie, tra stampe d’epoca e nuove riproduzioni da negativi originali su lastra di vetro.
Il viaggio visivo di Eugenio Schmidhauser: un Ticino autentico e senza tempo
Nato a Seon nel 1876 e trasferitosi ad Astano, Schmidhauser ha immortalato paesaggi, borghi e abitanti del Malcantone e di altre regioni svizzere, restituendo una visione autentica della vita quotidiana di inizio Novecento. Le sue immagini non si limitano a documentare il territorio, ma ne esaltano la bellezza con un’estetica ricercata, contribuendo alla promozione turistica del Ticino in maniera innovativa.
Tra le opere esposte, oltre ai celebri scatti del Malcantone, sarà possibile ammirare inediti dedicati all’Appenzello, che ampliano la conoscenza della sua produzione artistica.
Astano: il cuore della sua fotografia
Una sezione speciale della mostra è dedicata ad Astano, il villaggio con cui il fotografo instaurò un legame profondo e che documentò in modo continuativo per oltre cinquant’anni. Attraverso i suoi scatti, Schmidhauser ha catturato con sensibilità la vita delle persone, gli eventi locali, i dettagli architettonici e il fascino della natura circostante.
Il titolo Oltre il Malcantone riflette l’ampiezza della sua ricerca fotografica, che supera i confini geografici per raccontare una Svizzera sospesa tra tradizione e modernità.
Informazioni sulla mostra
La mostra sarà visitabile dal 16 marzo al 12 ottobre 2025 presso Palazzo Reali, a, Lugano. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia, della storia e della cultura svizzera.
Immagine: cortesia Paolo Centofanti, direttore Fede e Ragione.