Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Ambiente, campagna di comunicazione MASE : non ti chiediamo di salvare il Pianeta, ma il tuo mondo sì

Mase campagna di comunicazione Cultura e Consapevolezza marzo 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica lancia una campagna per sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle azioni quotidiane per la tutela dell’ambiente.

Un’iniziativa che invita a partire dal locale per arrivare a un cambiamento globale, con il claim “Non ti chiediamo di salvare il Pianeta, ma il tuo mondo sì”.

Dal 9 marzo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) lancia una nuova campagna di comunicazione multicanale per sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle azioni quotidiane per la tutela dell’ambiente. Il messaggio chiave è chiaro: ogni individuo può fare la differenza partendo dal proprio spazio quotidiano, contribuendo a un cambiamento su scala globale.

La campagna, sviluppata dall’agenzia Superhumans, è stata realizzata nell’ambito della misura prevista dal PNRR per promuovere cultura e consapevolezza sulle sfide della transizione energetica.

Un messaggio diretto per la sostenibilità

Il claim “Non ti chiediamo di salvare il Pianeta, ma il tuo mondo sì” punta a coinvolgere cittadini di tutte le età in una chiamata diretta all’azione: ogni piccolo gesto quotidiano può avere un impatto concreto sulla salvaguardia dell’ambiente. Il concetto creativo si basa su un’immagine evocativa: tante piccole zolle di territorio che, insieme, formano un ecosistema più grande.

Questo approccio vuole sottolineare che ogni azione locale contribuisce al benessere globale, in un’ottica di sostenibilità ambientale ed energetica. La campagna punta a far emergere la responsabilità individuale, promuovendo un cambiamento culturale basato su consapevolezza e partecipazione attiva.

Dove sarà visibile la campagna?

A partire dal 9 marzo, la campagna sarà trasmessa su:

  • reti televisive nazionali,
  • radio,
  • quotidiani e riviste,
  • canali digitali e social media.

L’ampia diffusione su diversi canali garantirà un’alta visibilità e un coinvolgimento trasversale, raggiungendo un pubblico eterogeneo e stimolando una riflessione collettiva sull’importanza delle azioni quotidiane per la tutela dell’ambiente.

L’obiettivo del MASE: creare un dialogo con i cittadini

Il ministro Gilberto Pichetto ha sottolineato come questa iniziativa rientri in un impegno più ampio del MASE e del Governo per instaurare un dialogo attivo con l’opinione pubblica, finalizzato alla ricerca di soluzioni condivise e all’adozione di comportamenti più sostenibili.

“Come MASE e come Governo siamo impegnati a costruire un dialogo reale con l’opinione pubblica per trovare soluzioni condivise che innescano cambiamenti profondi.”

Il ministro ha poi evidenziato la funzione sociale del Ministero dell’Ambiente, che oggi più che mai deve rispondere alle sfide ambientali con una comunicazione chiara e coinvolgente, capace di generare un ampio consenso e favorire la diffusione delle buone pratiche.

“All’urgenza che viviamo dobbiamo rispondere con una comunicazione chiara e capace di generare un consenso così largo da farsi cultura, coinvolgendo i cittadini in un circolo virtuoso di emulazione delle buone pratiche.”

Con questa iniziativa, il MASE aggiunge un ulteriore tassello nella costruzione di una cultura della sostenibilità, puntando a una partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza.

Un nuovo passo verso la transizione ecologica

La campagna non si limita a informare, ma mira a creare un vero e proprio movimento collettivo verso comportamenti più sostenibili. Il suo messaggio è chiaro: la transizione ecologica non dipende solo dalle politiche governative, ma anche dalle scelte individuali di ogni cittadino.

Le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità richiedono un approccio concreto e partecipativo. Ogni azione quotidiana, per quanto piccola, contribuisce a un cambiamento più ampio, e questa campagna vuole essere un punto di partenza per stimolare una maggiore consapevolezza ambientale.

Conclusione

La campagna del MASE, con il suo messaggio forte e diretto, rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare i cittadini sul ruolo che ognuno può avere nella tutela dell’ambiente. La transizione ecologica è una sfida che riguarda tutti e che richiede un impegno collettivo, in cui le scelte individuali diventano parte di un progetto più grande.

A partire dal 9 marzo, il messaggio della campagna sarà diffuso su tutti i principali media, con l’obiettivo di ispirare azioni concrete e promuovere una cultura della sostenibilità che possa davvero fare la differenza.

Fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Comments

comments