Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

News 2025

Papa Francesco : condizioni stabili, migliora la respirazione. Messaggio di speranza sulla conversione ecologica

Papa Francesco

Aggiornamento sulle condizioni di salute di Papa Francesco

Le condizioni cliniche di Papa Francesco nella giornata di ieri si sono mantenute stabili, senza significative variazioni rispetto ai giorni precedenti. Il Santo Padre non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria, e ha proseguito con esito positivo la fisioterapia respiratoria e motoria, mostrando segni di miglioramento nel recupero delle funzionalità polmonari e nella resistenza fisica.

I parametri emodinamici e gli esami del sangue risultano regolari, confermando un quadro clinico che non ha evidenziato peggioramenti. La temperatura corporea è rimasta nella norma, e non si sono registrati episodi febbrili, elemento che lascia ben sperare sul decorso della sua ripresa. Tuttavia, i medici hanno deciso di mantenere ancora la prognosi riservata, sottolineando l’importanza di un monitoraggio continuo della situazione per evitare eventuali complicazioni.

Data la stabilità generale del quadro clinico, il prossimo bollettino medico ufficiale verrà diffuso nella giornata di sabato, salvo necessità di aggiornamenti straordinari.

Nel corso della giornata di ieri, Papa Francesco ha potuto dedicarsi ad alcune attività lavorative, mantenendo il suo impegno pastorale e istituzionale nonostante il ricovero. Il Pontefice ha alternato questi momenti con pause di riposo e preghiera, dimostrando ancora una volta la sua forza interiore e il desiderio di rimanere vicino alla comunità dei fedeli.

Prima di pranzo, ha ricevuto con devozione l’Eucaristia, segno della sua costante connessione spirituale e della centralità della fede nel suo percorso di guarigione. Questo gesto, vissuto con raccoglimento, rappresenta anche un messaggio di speranza e fiducia nella Provvidenza, che il Papa continua a trasmettere nonostante la prova della malattia.

L’attenzione resta alta, così come le preghiere dei fedeli di tutto il mondo che si uniscono spiritualmente al Santo Padre, auspicando una ripresa progressiva e un ritorno alla piena attività nel minor tempo possibile.

Un messaggio di speranza sulla conversione ecologica

Nonostante il ricovero al Policlinico Gemelli, Papa Francesco ha voluto far sentire la sua vicinanza alla Chiesa in Brasile, inviando un messaggio per la Campagna di Fraternità 2025, iniziativa promossa dalla Conferenza Episcopale brasiliana e dedicata quest’anno al tema della fraternità e dell’ecologia integrale.

Nel suo intervento, il Pontefice ha ricordato come la cura del Creato sia una responsabilità collettiva, invitando a un cambiamento di atteggiamento nei confronti dell’ambiente. Ha sottolineato l’urgenza di una conversione ecologica, riprendendo i principi espressi nell’enciclica Laudato si’ (2015) e nell’esortazione apostolica Laudate Deum (2023), documenti nei quali aveva già richiamato l’umanità alla necessità di proteggere la casa comune.

Ricollegandosi alla Quaresima giubilare, il Papa ha esortato i fedeli brasiliani a vivere questo tempo come un’opportunità per riscoprire la relazione tra fede e rispetto per la natura, con la consapevolezza che ogni gesto di responsabilità ambientale è anche un atto di giustizia verso le future generazioni. Ha inoltre lodato l’impegno della Chiesa in Brasile nel promuovere questa riflessione e ha espresso l’auspicio che la COP30, che si terrà a novembre a Belém do Pará, possa portare ad azioni concrete per contrastare la crisi climatica.

Concludendo il suo messaggio, Papa Francesco ha affidato la Campagna di Fraternità alla protezione di Nostra Signora Aparecida, patrona del Brasile, impartendo la sua benedizione apostolica a tutto il popolo brasiliano, con un particolare pensiero per coloro che si impegnano nella cura del Creato. Ha infine chiesto di pregare per lui, segno della sua costante comunione con i fedeli nonostante la degenza.

Comments

comments