Dopo la proiezione dell’Aida ‘di cristallo’ al Los Angeles – Italia Film Festival, Fondazione Arena porta la grande lirica italiana in tour lungo la East Coast con tappe a Miami, Boston e New York.
La Fondazione Arena di Verona si prepara a conquistare il pubblico internazionale con una serie di eventi di grande prestigio che porteranno l’eccellenza dell’opera lirica italiana oltreoceano. Dopo un tour di successo in Asia, il centenario Arena Opera Festival prosegue il suo percorso di internazionalizzazione con una presenza straordinaria a Hollywood, seguita da un tour promozionale lungo la East Coast degli Stati Uniti.
L’Aida ‘di cristallo’ al Los Angeles – Italia Film Festival
Il 24 febbraio 2025, la registrazione dell’Aida ‘di cristallo’, realizzata da Rai Cultura nel 2023 e firmata dal celebre regista e scenografo Stefano Poda, verrà proiettata al leggendario Chinese Theatre di Hollywood, lo stesso che pochi giorni dopo ospiterà la cerimonia degli Oscar.
L’evento fa parte del Los Angeles – Italia Film Festival, un’importante rassegna che precede gli Academy Awards e che celebra il meglio del cinema e della cultura italiana. Questa proiezione rappresenta un’opportunità unica per appassionati di cinema e musica, giornalisti e addetti ai lavori presenti a Hollywood per gli Oscar, ma anche per la grande comunità italo-americana della città, che potrà rivivere le emozioni di Aida in attesa del suo ritorno sul palco dell’Arena di Verona nell’estate 2025.
Un tour promozionale negli Stati Uniti per il 102° Arena Opera Festival
Dopo Hollywood, la Fondazione Arena porterà il fascino dell’opera italiana lungo la East Coast, con un tour promozionale in tre grandi città americane:
- 31 marzo 2025 – Miami
- 2 aprile 2025 – Boston
- 4 aprile 2025 – New York
In ognuna di queste tappe, il sovrintendente Cecilia Gasdia si esibirà al pianoforte, accompagnando quattro cantanti che interpreteranno alcune delle più celebri arie liriche. La tournée ha l’obiettivo di far conoscere il Festival areniano e di promuovere la grande tradizione operistica italiana, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
L’iniziativa vede la collaborazione degli Istituti Italiani di Cultura presenti nelle varie città, nonché il supporto di Consolati, Ambasciate e sponsor. Un ruolo chiave è svolto anche dalla Regione Veneto, che sostiene gli eventi internazionali per rafforzare la visibilità della cultura veneta nel mondo.
Prima degli USA, tappa in Europa: Irlanda e Repubblica Ceca
Prima di approdare negli Stati Uniti, la Fondazione Arena farà tappa in Europa con due eventi speciali:
- 12 marzo 2025 – Dublino (Irlanda)
- 19 marzo 2025 – Praga (Repubblica Ceca)
Queste tappe segnano un ulteriore passo nel processo di internazionalizzazione del Festival, che punta a consolidare il proprio pubblico estero e a rafforzare la sua presenza nei mercati culturali globali.
L’importanza della promozione internazionale
L’impegno della Fondazione Arena nel promuovere la lirica all’estero è fondamentale per il successo del Festival. Il 60% degli spettatori dell’Arena Opera Festival proviene dall’estero, e gli Stati Uniti rappresentano il quinto Paese per numero di presenze, con quasi 11.000 spettatori americani all’edizione 2024.
Secondo Cecilia Gasdia, sovrintendente della Fondazione Arena, questi tour internazionali rappresentano non solo un’opportunità per far conoscere il patrimonio musicale italiano, ma anche per valorizzare l’esperienza esclusiva offerta dall’Arena di Verona: “Un’occasione di grande visibilità anche per i mecenati dell’Arena, sostenitori che spesso ci affiancano durante questi eventi.”
Anche Stefano Trespidi, Vicedirettore artistico della Fondazione Arena, sottolinea l’importanza strategica della promozione negli Stati Uniti: “Il nostro Festival conta quasi il 60 per cento di spettatori stranieri, la promozione internazionale è fondamentale per incrementare questo continuo flusso di presenze estere.”
Un evento imperdibile per la lirica italiana
La presenza della Fondazione Arena di Verona negli Stati Uniti è un segnale forte dell’interesse globale per l’opera italiana e della capacità del Festival di attrarre pubblico da tutto il mondo. L’Arena di Verona, con la sua storica tradizione e il suo prestigio internazionale, continua a essere uno dei punti di riferimento più importanti per la lirica, consolidando il proprio ruolo di ambasciatrice della cultura italiana nel mondo.
Fonte e immagine: Arena di Verona.