Un viaggio nell’eleganza senza tempo dell’Art Déco, tra design, moda e architettura, per celebrare il centenario dell’Exposition Internationale di Parigi del 1925.
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità”, un evento imperdibile dedicato a uno degli stili più affascinanti e influenti del XX secolo. L’esposizione celebra il centenario dell’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi del 1925, l’evento che diede il nome e consacrò il movimento Art Déco a livello internazionale.
Un viaggio nell’eleganza dell’Art Déco
L’Art Déco rappresenta l’apice del gusto sofisticato e moderno, caratterizzandosi per linee geometriche, materiali preziosi e un’estetica che fonde lusso, eleganza e innovazione. Nato negli anni Venti, questo stile influenzò profondamente l’architettura, il design, la moda, la grafica e le arti decorative.
La mostra al Palazzo Reale di Milano permette di immergersi nella straordinaria creatività dell’epoca, esplorando il legame tra l’Art Déco e il concetto di modernità che ha segnato il passaggio tra la Belle Époque e l’età contemporanea.
Le opere in esposizione
L’allestimento raccoglie una ricca selezione di opere provenienti da musei internazionali e collezioni private, offrendo un’ampia panoramica sulle espressioni artistiche dell’Art Déco. Tra gli elementi in mostra:
- Arredi e oggetti di design di maestri come Jacques-Émile Ruhlmann e Gio Ponti.
- Dipinti e sculture ispirati all’estetica geometrica e decorativa del movimento.
- Abiti e gioielli che riflettono il lusso e l’eleganza dell’epoca.
- Manifesti, grafiche e illustrazioni che raccontano la diffusione dell’Art Déco nella moda e nella pubblicità.
- Opere legate al cinema e al teatro, ambiti in cui lo stile Déco ha avuto un’influenza determinante.
Il legame con l’Exposition Internationale del 1925
La mostra si inserisce nel contesto del centenario dell’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes, tenutasi a Parigi nel 1925, evento che segnò ufficialmente la nascita e l’affermazione del movimento Art Déco a livello globale. Questa esposizione internazionale mise in evidenza il rifiuto delle forme ornamentali dell’Art Nouveau, promuovendo un linguaggio artistico nuovo, basato su geometria, simmetria e materiali innovativi come vetro, acciaio e lacca.
Art Déco e Milano: un rapporto speciale
Milano ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione dell’Art Déco in Italia, con architetti e designer come Gio Ponti che hanno contribuito alla definizione di un’estetica moderna e cosmopolita. La città conserva ancora oggi importanti esempi di architettura Déco, dai palazzi ai teatri, che testimoniano l’influenza di questo stile sulla cultura italiana.
Perché visitare la mostra?
L’esposizione al Palazzo Reale di Milano è un’occasione unica per esplorare un periodo di grande fermento artistico, che ha segnato la storia del design e delle arti decorative. Grazie a un allestimento immersivo, il pubblico potrà rivivere l’atmosfera sofisticata degli anni Venti e Trenta, riscoprendo un movimento artistico che ha lasciato un segno indelebile nella cultura visiva contemporanea. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte, del design e della storia del gusto, che celebra il fascino senza tempo dell’Art Déco.