Il Ministero del Lavoro, il Ministero dell’Istruzione e Inail lanciano la seconda edizione del concorso Salute e sicurezza insieme ! per sensibilizzare gli studenti sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Dopo il successo della prima edizione, torna il concorso nazionale Salute e sicurezza insieme ! – La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola, un’iniziativa volta a coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nel processo di sensibilizzazione sui rischi in ambito lavorativo.
Il progetto è promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Inail, e si inserisce all’interno di una strategia più ampia di formazione e informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di trasformare la prevenzione da principio astratto a pratica concreta, attraverso un approccio creativo che stimoli la riflessione tra le nuove generazioni e le renda protagoniste nella diffusione di un messaggio di responsabilità e tutela della salute.
Le dichiarazioni dei promotori
La Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa, sottolineando come la prima edizione abbia dimostrato il grande potenziale creativo e sociale degli studenti, capaci di trasformare il concetto di sicurezza in un progetto concreto e significativo.
Anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito il ruolo fondamentale della scuola nella formazione civica e sociale dei ragazzi, affermando che educare alla sicurezza significa promuovere responsabilità e consapevolezza nei giovani, affinché possano contribuire a ridurre gli incidenti sul lavoro.
Dal canto suo, il Presidente di Inail, Fabrizio D’Ascenzo, ha ricordato che la seconda edizione del concorso coincide con la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, sottolineando l’importanza di un legame sempre più forte tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro nella promozione della cultura della sicurezza.
Chi può partecipare e come candidarsi
Il concorso è aperto a:
- Scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie
- Corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Ogni istituto scolastico può partecipare presentando un unico elaborato, rispettando le indicazioni contenute nell’articolo 4 del bando ufficiale. Gli studenti e i docenti avranno libertà espressiva nella realizzazione del proprio progetto, che potrà assumere forme diverse a seconda della creatività del gruppo di lavoro.
Il termine per l’invio degli elaborati alla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro è fissato al 28 febbraio 2025.
Selezione e premi
Una Commissione, composta da rappresentanti dei due Ministeri promotori e dell’Inail, esaminerà i progetti per individuare i tre migliori elaborati in base ai seguenti criteri:
- Aderenza al tema della sicurezza e prevenzione
- Creatività e originalità
- Capacità di comunicare il messaggio in modo efficace
Inoltre, vista la qualità dei progetti ricevuti nella prima edizione, quest’anno la Commissione avrà la possibilità di assegnare due menzioni speciali ai lavori che si distingueranno per particolari meriti.
La cultura della sicurezza parte dai giovani
L’iniziativa Salute e sicurezza insieme ! si inserisce in un percorso educativo che mira a rendere la sicurezza sul lavoro un valore condiviso e radicato nella società. Attraverso il coinvolgimento attivo delle scuole, il concorso intende sensibilizzare gli studenti su un tema cruciale, portandoli a sviluppare una mentalità attenta alla prevenzione e alla tutela della salute in ogni contesto.
La sicurezza non è solo una questione normativa, ma una responsabilità collettiva, che deve essere trasmessa e interiorizzata fin dai banchi di scuola. Progetti come questo aiutano a costruire una cultura della prevenzione che accompagnerà i giovani nel loro futuro professionale e nella vita quotidiana.
Con l’edizione 2025 del concorso, il Ministero del Lavoro, il Ministero dell’Istruzione e Inail confermano il loro impegno a promuovere la sicurezza come valore essenziale per la crescita di una società consapevole e responsabile.
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.