Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Diritti e inclusione

Concorso nazionale MUR per giovani artisti dedicato al Giorno del Ricordo 2025

Giorno del ricordo 2025 concorso Mur

Il Ministero dell’Università e della Ricerca lancia un concorso per giovani talenti delle Università e delle Istituzioni AFAM, promuovendo un’installazione artistica dedicata alla memoria dell’esodo giuliano-dalmata e delle foibe

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha annunciato un bando nazionale rivolto alle Università e alle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) per la realizzazione di un’opera d’arte commemorativa dedicata al Giorno del Ricordo, istituito dalla legge n. 92 del 30 marzo 2004. L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere la consapevolezza storica e artistica legata alla memoria delle foibe, del confine orientale e dell’esodo giuliano-dalmata.

Il progetto vincitore verrà installato a Trieste nel 2026, città simbolo della memoria dell’esodo giuliano-dalmata, e riceverà un finanziamento fino a 200mila euro per la realizzazione dell’opera.

L’importanza della memoria: il commento del Ministro Bernini

L’iniziativa è stata presentata dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che ha sottolineato il valore storico e simbolico del Giorno del Ricordo:

“Il dramma dell’esodo giuliano-dalmata è una ferita profonda, una pagina di storia a lungo ignorata nel tentativo di cancellarne il ricordo. Ma la memoria è più forte. Ricordare non è solo un dovere, è un atto di rispetto e giustizia per le vittime, per le loro famiglie e per tutti coloro che hanno portato e portano ancora i segni di quella sofferenza. L’Italia non dimentica.”

La commemorazione di quest’anno è accompagnata da un’illustrazione realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Venezia – Corso “Arte del fumetto”, che offre una rappresentazione visiva dell’eredità storica di questa tragedia.

Il concorso: obiettivi e modalità di partecipazione

Il concorso del MUR si propone di stimolare la creatività degli studenti e delle studentesse attraverso un’opera artistica che sappia interpretare in modo originale e significativo la memoria dell’esodo giuliano-dalmata e delle foibe.

Criteri di selezione

Le opere candidate saranno valutate secondo i seguenti criteri:

  • Attinenza al tema, per garantire una narrazione fedele della memoria storica;
  • Originalità, con la ricerca di un’espressione artistica innovativa;
  • Qualità artistica, valorizzando il talento e la tecnica dei partecipanti;
  • Impatto socio-culturale, per coinvolgere il pubblico nella riflessione sulla memoria storica;
  • Fattibilità tecnica, assicurando che l’opera sia realizzabile nei tempi e nei costi previsti.

La selezione sarà affidata a un Comitato tecnico-scientifico nominato dal Ministero.

Scadenze e finanziamenti

Le candidature dovranno essere inviate dal 25 febbraio al 10 aprile 2025, esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata. Il progetto vincitore riceverà un finanziamento fino a 200mila euro, destinato a coprire i costi di realizzazione e installazione dell’opera a Trieste.

Per partecipare al concorso e consultare il bando ufficiale: Giorno del Ricordo 2025 – Bando del MUR

Un ponte tra storia, arte e giovani generazioni

Il concorso promosso dal MUR si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione della memoria storica attraverso l’arte. Il coinvolgimento di studenti e giovani talenti rappresenta un’opportunità per trasmettere il valore della storia attraverso il linguaggio espressivo contemporaneo, offrendo una visione che possa parlare alle nuove generazioni.

Trieste, scelta come sede dell’installazione, diventerà così un luogo di riflessione collettiva, dove l’arte si farà strumento di consapevolezza e dialogo sul passato, con uno sguardo rivolto al futuro.

Comments

comments