Dal 13 al 15 febbraio 2025, dialogo internazionale a Siviglia
Dal 13 al 15 febbraio 2025, la città di Siviglia diventerà un crocevia internazionale di cultura, ospitando la terza edizione del Hay Festival Forum. Con un programma che comprende 27 incontri e tavole rotonde, l’evento si pone l’obiettivo di esplorare le sfide culturali e sociali del nostro tempo. La manifestazione è un’estensione del celebre Hay Festival, nato nel 1987 a Hay-on-Wye, in Galles, e divenuto nel tempo un punto di riferimento per il dialogo tra intellettuali, scrittori, giornalisti, artisti e studiosi.
Il Forum si caratterizza per il suo approccio multidisciplinare, toccando temi quali letteratura, architettura, ambiente, sostenibilità e giornalismo. Attraverso questi incontri, si cerca di stimolare una riflessione collettiva sulle principali questioni globali, favorendo un confronto tra esperienze e prospettive diverse.
Grandi ospiti internazionali: James Ellroy e Pascal Bruckner
Tra gli ospiti di rilievo di questa edizione, spiccano lo scrittore americano James Ellroy e il filosofo francese Pascal Bruckner.
James Ellroy, autore di capolavori come L.A. Confidential e American Tabloid, parteciperà a un incontro dedicato al ruolo della narrativa noir nell’analisi delle dinamiche sociali. Ellroy è noto per il suo stile diretto e per i suoi ritratti spietati della corruzione e del crimine nella società americana. La sua presenza è un’occasione imperdibile per i lettori e gli appassionati di letteratura contemporanea.
Pascal Bruckner, filosofo e saggista, affronterà invece il tema delle ansie contemporanee legate al cambiamento climatico e alla crisi sociale. Noto per opere come Il fanatismo dell’Apocalisse, Bruckner porterà una prospettiva critica sulle narrazioni di catastrofismo ambientale, invitando il pubblico a riflettere sulla complessità delle attuali sfide ecologiche e sul bisogno di equilibrio tra progresso e sostenibilità.
Un festival che unisce discipline e prospettive diverse
Uno degli aspetti distintivi del Hay Festival Forum è la capacità di creare un dialogo tra discipline diverse, mettendo in relazione letteratura, arte, scienza e giornalismo.
Gli incontri dedicati all’architettura approfondiranno il ruolo del design urbano nella costruzione di città più sostenibili e vivibili. Architetti e urbanisti discuteranno di come l’innovazione possa migliorare la qualità della vita, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da rapide trasformazioni sociali e ambientali.
Sul tema dell’ambiente, il festival ospiterà esperti e attivisti impegnati nella ricerca di soluzioni per contrastare il cambiamento climatico. I dibattiti si concentreranno su strategie pratiche per la sostenibilità, esplorando nuovi modelli economici e sociali capaci di rispondere alle emergenze ambientali.
Anche il giornalismo avrà un ruolo di rilievo, con incontri incentrati sulla difesa della libertà di stampa e sulla lotta contro le fake news e la disinformazione. I partecipanti discuteranno delle responsabilità etiche dei media e del loro ruolo nella promozione dei diritti umani e della democrazia.
La città di Siviglia, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è una cornice ideale per ospitare il Hay Festival Forum. La città andalusa è famosa per i suoi monumenti iconici, tra cui la Cattedrale di Santa Maria, la Giralda e il Real Alcázar, che attirano ogni anno migliaia di turisti. Durante i giorni del festival, Siviglia offrirà una serie di eventi paralleli, tra cui mostre d’arte, concerti e visite guidate, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.
Un evento culturale di rilevanza globale
Il Hay Festival Forum di Siviglia rappresenta una opportunità per esplorare le questioni più urgenti del nostro tempo attraverso un dialogo globale e inclusivo. L’evento si rivolge non solo agli esperti del settore, ma anche a un pubblico più ampio, composto da studenti, professionisti e appassionati di cultura.
L’edizione di quest’anno punta a consolidare il ruolo del festival come piattaforma per la riflessione e l’innovazione culturale, promuovendo valori come il dialogo interculturale, la creatività e la sostenibilità.
Per maggiori informazioni: Hay Festival Forum, Siviglia.
Immagine: elaborazione artistica.