Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Ambiente

I funghi : una forza invisibile che plasma la vita sulla Terra

funghi foresta ambiente ecosistema

I funghi, protagonisti invisibili della natura : riciclano nutrienti, sostengono gli ecosistemi terrestri e offrono soluzioni innovative per l’industria e la salute.

Nel corso di oltre un miliardo di anni, il regno dei funghi si è evoluto in più di due milioni di specie, di cui oltre il 95% è ancora sconosciuto alla scienza. Ben oltre i comuni funghi commestibili e i lieviti microscopici, i funghi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi terrestri. Sono organismi eterotrofi, capaci di nutrirsi di quasi ogni tipo di carbonio organico, riciclando nutrienti attraverso la decomposizione di piante e animali morti e contribuendo allo stoccaggio di carbonio negli ecosistemi del pianeta.

Il ruolo ecologico dei funghi : riciclo e stoccaggio del carbonio

I funghi sono essenziali per il ciclo dei nutrienti negli ecosistemi. Attraverso il processo di decomposizione, scompongono materia organica morta, come tronchi e animali, liberando nutrienti nel terreno. Questo processo è fondamentale per la fertilità del suolo e per la crescita di nuove forme di vita. Inoltre, i funghi contribuiscono allo stoccaggio del carbonio, una funzione cruciale nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Come utilizziamo i funghi

L’uomo ha saputo sfruttare le capacità uniche dei funghi in molti settori. Ecco alcuni esempi:

  • Alimentazione: I lieviti, un tipo di fungo, sono utilizzati per la produzione di pane lievitato, birra e vino.
  • Bioenergia: Alcuni funghi possono essere impiegati per la produzione di biocarburanti sostenibili.
  • Farmaceutica: I funghi sono alla base di numerosi farmaci, tra cui antibiotici come la penicillina e composti psichedelici utilizzati in terapie sperimentali per la salute mentale.

Minacce fungine agli ecosistemi e alla salute umana

Nonostante i numerosi benefici, i funghi possono anche rappresentare un rischio. Le infezioni fungine minacciano colture agricole, specie animali selvatiche e, in misura crescente, la salute umana. Questi rischi sono aggravati dalla globalizzazione, che facilita la diffusione di patogeni, e dai cambiamenti climatici, che creano condizioni favorevoli per nuove epidemie fungine.

La ricerca genomica e il futuro del regno dei funghi

Le tecnologie genomiche stanno rivoluzionando la conoscenza della biodiversità fungina. I sondaggi genomici stanno portando alla scoperta di nuove specie, molte delle quali con potenziali applicazioni biotecnologiche. Inoltre, strumenti di editing genetico, come CRISPR, aprono la strada a nuove possibilità per utilizzare i funghi nella bioeconomia, ad esempio per migliorare la sostenibilità agricola o produrre materiali innovativi.

I funghi rappresentano una risorsa vitale per la salute degli ecosistemi e per il progresso umano. Mentre continuiamo a scoprire nuove specie e applicazioni, è essenziale bilanciare il loro utilizzo con la necessità di gestire le minacce che essi possono rappresentare. La ricerca scientifica in questo campo potrebbe rivelarsi cruciale per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la salute pubblica.

Fonte articolo Nature: Fungal impacts on Earth’s ecosystems.

Comments

comments