Cecilia Sala è stata rilasciata dalle autorità iraniane grazie a un’operazione diplomatica italiana. La nota di Palazzo Chigi e il ruolo di Giorgia Meloni.
È arrivato nel pomeriggio di ieri, Mercoledì 8 Gennaio 2025, a Ciampino l’aereo che da Teheran ha riportato in Italia la giornalista Cecilia Sala. Dopo un’intensa operazione diplomatica e di intelligence, la nostra connazionale è stata finalmente rilasciata dalle autorità iraniane e ha potuto riabbracciare familiari e colleghi.
Il ruolo delle istituzioni italiane
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso profonda gratitudine a tutte le persone e istituzioni che hanno lavorato instancabilmente per ottenere il rilascio di Cecilia Sala. In una nota ufficiale, Palazzo Chigi ha sottolineato l’importanza di un’azione coordinata tra i canali diplomatici e i servizi di intelligence, evidenziando come il dialogo e la collaborazione internazionale siano stati fondamentali per il successo dell’operazione.
La comunicazione con i familiari
Poco prima della partenza del volo, Giorgia Meloni ha voluto informare personalmente i genitori della giornalista. Durante una telefonata, il Presidente del Consiglio ha condiviso con loro la notizia del rilascio, sottolineando l’impegno e la determinazione che hanno reso possibile il ritorno a casa di Cecilia Sala.
Un ritorno atteso
Il rientro di Cecilia Sala rappresenta una notizia di grande sollievo per l’Italia intera. La giornalista, conosciuta per il suo lavoro di reportage in aree di crisi, torna finalmente a casa dopo un periodo difficile. La vicenda sottolinea ancora una volta l’importanza della tutela dei cittadini italiani all’estero e il ruolo centrale della diplomazia nel garantire sicurezza e diritti.
Fonte e immagini: cortesia Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.