Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Medicina e Salute

Il rischio globale di diabete e malattie cardiovascolari legato alle bevande zuccherate

bevande zuccherate diabete obesita

Nature: il consumo di bevande zuccherate e il suo legame con milioni di casi di diabete e malattie cardiovascolari nel mondo.

Nuove stime globali rivelano che il consumo di bevande zuccherate ha contribuito a milioni di casi di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari nel 2020. I dati sottolineano la necessità di interventi mirati per affrontare questa emergenza sanitaria.

Il consumo di bevande zuccherate: un rischio per la salute pubblica

Le bevande zuccherate, tra cui bibite gassate, succhi di frutta zuccherati, energy drink e limonate, stanno diventando sempre più diffuse a livello globale, anche nei paesi in via di sviluppo. Questo aumento del consumo è accompagnato da crescenti preoccupazioni per la salute pubblica, in quanto numerosi studi hanno collegato queste bevande al rischio di obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

Uno studio pubblicato recentemente su Nature Medicine ha fornito nuove stime sui rischi associati al consumo di bevande zuccherate in 184 paesi. I ricercatori, guidati da Laura Lara-Castor, hanno utilizzato dati del Global Dietary Database, che include informazioni sulle abitudini alimentari individuali, insieme a dati sull’obesità e sulle malattie croniche, per modellare l’impatto di queste bevande sulla salute globale.

Diabete e malattie cardiovascolari: i numeri di un’allarme globale

Secondo lo studio, nel 2020 il consumo di bevande zuccherate ha contribuito a circa 2,2 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2 e 1,2 milioni di nuovi casi di malattie cardiovascolari in tutto il mondo. Questo significa che 1 caso su 10 di diabete di tipo 2 e 1 su 30 di malattie cardiovascolari potrebbe essere attribuito a queste bevande.

Le regioni più colpite sono risultate essere l’Africa subsahariana, l’America Latina e i Caraibi, dove il cambiamento delle abitudini alimentari verso diete più occidentalizzate sta esacerbando il problema. Tra il 1990 e il 2020, l’Africa subsahariana ha registrato un aumento dell’8,8% dei casi di diabete di tipo 2 e del 4,4% di malattie cardiovascolari attribuibili al consumo di bevande zuccherate.

Diete occidentali e impatti sulla salute

I risultati dello studio evidenziano un’associazione significativa tra il consumo di bevande zuccherate e le malattie cardiometaboliche, specialmente nei paesi a basso e medio reddito. Questo fenomeno è collegato a un cambiamento delle abitudini alimentari, con una maggiore diffusione di cibi e bevande ad alto contenuto di zuccheri e calorie, tipici delle diete occidentali.

Nonostante i dati forniti dallo studio siano basati su modelli e presentino alcune incertezze, soprattutto nei paesi con dati limitati sui consumi alimentari, gli autori sottolineano l’urgenza di azioni mirate. Politiche efficaci per regolare la vendita e il consumo di bevande zuccherate potrebbero contribuire significativamente a ridurre l’impatto delle malattie croniche correlate.

Politiche e interventi per un futuro più sano

Le implicazioni di questi risultati sono chiare: per affrontare l’emergenza sanitaria legata alle bevande zuccherate, è necessario implementare interventi globali. Tra le misure suggerite, troviamo:

  • Tasse sulle bevande zuccherate: diversi paesi, tra cui Messico e Regno Unito, hanno introdotto tasse su queste bevande con risultati positivi nella riduzione dei consumi.
  • Educazione alimentare: promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi associati al consumo di zuccheri.
  • Regolamentazione della pubblicità: limitare la promozione di bevande zuccherate, specialmente tra i bambini.
  • Alternativa salutare: incentivare il consumo di acqua e altre bevande a basso contenuto di zuccheri.

Conclusioni

Il crescente consumo di bevande zuccherate rappresenta una minaccia per la salute globale, in particolare nei paesi in via di sviluppo. La diffusione di diete occidentalizzate sta aggravando il carico di malattie croniche, sottolineando la necessità di interventi mirati e politiche globali per contrastare questa tendenza.

Investire in soluzioni per ridurre il consumo di bevande zuccherate non è solo una questione di salute pubblica, ma anche un passo essenziale verso la sostenibilità dei sistemi sanitari in tutto il mondo.

Articolo Nature Medicine: Burdens of type 2 diabetes and cardiovascular disease attributable to sugar-sweetened beverages in 184 countries.
DOI 10.1038/s41591-024-03345-4

Comments

comments