Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Economia

Consiglio dei Ministri: riduzione tasse, sostegno alle famiglie e stato di emergenza per il ciclone Chido

Palazzo-Chigi-Cecilia Sala

Interventi a sostegno dell’economia, misure sociali e risposta rapida all’emergenza internazionale. I punti principali del Consiglio dei Ministri del 20 dicembre 2024.

Approvazione della Nota di Variazioni al Bilancio 2025

Il Consiglio dei Ministri si è riunito il 20 dicembre 2024 alle ore 19:08 presso la Camera dei Deputati, sotto la presidenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e con la partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. Durante la seduta, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, è stata approvata la nota di variazioni al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2025 e al bilancio pluriennale 2025-2027.

Le modifiche derivano dagli emendamenti approvati dalla Camera dei Deputati e includono interventi significativi, come:

  • Riduzione della pressione fiscale per i redditi da lavoro dipendente;
  • Misure a favore delle famiglie e di carattere sociale;
  • Incentivi per l’occupazione e sostegno agli investimenti privati;
  • Investimenti pubblici per infrastrutture strategiche.

Il saldo netto da finanziare è stato confermato a circa 186,9 miliardi di euro per il 2025, con proiezioni di 162,8 miliardi per il 2026 e 143,2 miliardi per il 2027.

Dichiarazione dello Stato di Emergenza per il Ciclone Chido

Su proposta del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, e del Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, il Consiglio dei Ministri ha approvato la dichiarazione dello stato di emergenza per l’isola di Mayotte, colpita dal ciclone Chido il 14 dicembre 2024.

Il ciclone ha causato danni significativi, tra cui numerosi decessi, feriti e sfollati, oltre al deterioramento della rete dei servizi essenziali. In risposta alla richiesta di assistenza internazionale presentata dalla Francia il 17 dicembre, l’Italia, attraverso il Meccanismo Unionale di Protezione Civile, ha stanziato 2,5 milioni di euro per interventi di emergenza, principalmente per alloggi temporanei.

Conclusione della Riunione

La riunione del Consiglio dei Ministri si è conclusa alle ore 19:24. Le decisioni prese rappresentano un passo importante per affrontare sfide economiche e umanitarie, dimostrando l’impegno del Governo nel sostenere sia le esigenze nazionali che le emergenze internazionali.

Comments

comments