Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Religione

Decreti sulle Cause dei Santi: nuove canonizzazioni e riconoscimenti della Chiesa universale

Papa Francesco approva martiri e virtù eroiche per il culto universale.

Il 18 dicembre 2024, durante un’udienza concessa a Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Papa Francesco ha approvato significative decisioni riguardanti il culto e il riconoscimento di figure di santità. Questi decreti segnano un momento cruciale nella vita della Chiesa universale, rafforzando la memoria e la devozione verso coloro che hanno testimoniato con coraggio la loro fede.

Canonizzazione equipollente delle Martiri di Compiègne

Il Sommo Pontefice ha esteso il culto delle Beate Teresa di Sant’Agostino (Maria Maddalena Claudia Lidoine) e delle sue 15 compagne, martiri dell’Ordine delle Carmelitane Scalze di Compiègne, alla Chiesa universale. Uccise il 17 luglio 1794 durante la Rivoluzione Francese, a Parigi, queste donne hanno offerto la loro vita “in odium fidei”, testimoniando la fedeltà a Cristo anche di fronte alla morte. Con questa canonizzazione equipollente, il loro esempio diventa un faro di fede e coraggio per tutti i credenti.

Decreti di Martirio

Tra i decreti approvati, spiccano quelli relativi al riconoscimento del martirio di due Servi di Dio:

  • Eduardo Profittlich, gesuita e arcivescovo titolare di Adrianopoli, amministratore apostolico dell’Estonia. Nato l’11 settembre 1890 in Germania, morì in prigionia a Kirov (Russia) il 22 febbraio 1942. La sua morte fu il culmine di una vita dedicata alla fede, consumata nel contesto delle persecuzioni sovietiche.
  • Elia Comini, sacerdote salesiano, nato a Calvenzano di Vergato (Italia) il 7 maggio 1910. Fu ucciso il 1° ottobre 1944 a Pioppe di Salvaro (Italia) per la sua fede, un esempio luminoso di dedizione e sacrificio durante i tempi difficili della Seconda Guerra Mondiale.
Virtù eroiche riconosciute

Il Santo Padre ha inoltre autorizzato il Dicastero a promulgare i decreti sulle virtù eroiche di tre Servi di Dio, che rappresentano esempi straordinari di santità nella vita quotidiana e nel ministero:

  • Áron Márton, vescovo di Alba Iulia, nato il 28 agosto 1896 a Csíkszentdomokos (oggi Romania). La sua vita, conclusasi il 29 settembre 1980, fu segnata da una fede incrollabile e da un servizio instancabile alla comunità cristiana, anche in tempi di persecuzione.
  • Giuseppe Maria Leone, sacerdote redentorista, nato il 23 maggio 1829 a Casaltrinità (oggi Trinitapoli, Italia) e morto il 9 agosto 1902 ad Angri (Italia). La sua esistenza è stata un modello di carità e virtù sacerdotali.
  • Pietro Goursat, fedele laico, nato il 15 agosto 1914 a Parigi (Francia) e morto il 25 marzo 1991. Fondatore di comunità di fede e preghiera, ha incarnato la santità nella quotidianità della vita laicale.
Un messaggio universale di fede e speranza

Questi riconoscimenti, che spaziano dal martirio alla testimonianza di virtù eroiche, rappresentano una celebrazione della santità in tutte le sue forme. Essi invitano i fedeli a riscoprire il valore della testimonianza cristiana, che unisce fede, coraggio e dedizione nella ricerca del bene comune. Con il loro esempio, questi santi e servi di Dio offrono una guida spirituale per affrontare le sfide del nostro tempo.

Comments

comments