Un invito a vivere la formazione sacerdotale come un cammino di fede, guidando gli altri con la gioia del Vangelo verso l’Anno Santo 2025.
“Buon cammino! Siate pastori del Popolo di Dio, testimoni della gioia del Vangelo.” Con queste parole, Papa Francesco si è rivolto ai seminaristi e formatori del Seminario Maggiore Interdiocesano “Apóstol Santiago”, accolti nella Sala del Concistoro il 12 dicembre 2024.
Il pellegrinaggio come metafora della formazione sacerdotale
Papa Francesco ha accolto con calore la comunità proveniente dalle diocesi di Santiago de Compostela, Tui-Vigo e Mondoñedo-Ferrol, unita in un’unica realtà formativa dallo scorso settembre. “Vi incoraggio ad andare avanti con forza e speranza rinnovate,” ha esordito, sottolineando come la metafora del pellegrinaggio si sposi perfettamente con l’itinerario formativo dei futuri sacerdoti.
“Come pellegrini, sentiamo una chiamata, ci lanciamo nell’avventura e iniziamo a camminare, vivendo diverse tappe. Infine, giungiamo alla meta,” ha spiegato il Papa. Questa chiamata, ha proseguito, è un invito a uscire da sé stessi per lasciarsi modellare dal Cuore di Cristo, “umile e misericordioso.”
Accompagnare gli altri nel cammino
Il Santo Padre ha esortato i seminaristi a non temere di aprire il cuore a Dio e di farsi accompagnare da Lui lungo il loro cammino. Ha poi ricordato l’importanza di essere testimoni per coloro che incontrano: “Nel cammino incontrerete molte persone diverse, alcune forse staranno attraversando momenti difficili, saranno ferite o non conoscono Dio. Siate per tutte testimoni della gioia del Vangelo.”
Con una metafora evocativa, ha invitato i seminaristi a essere come le “frecce gialle” che guidano i pellegrini sul Cammino di Santiago: “Indicate Gesù e dite a tutti, con le vostre parole, ma soprattutto con il vostro modo di vivere: ‘Ecco l’agnello di Dio.’”
Un invito a camminare verso l’Anno Santo 2025
Guardando al futuro, Papa Francesco ha fatto riferimento all’imminente Anno Santo 2025, definendolo un’occasione speciale di grazia giubilare. Ha invitato la comunità a continuare a camminare “insieme come pellegrini di speranza, verso la patria celeste.” Il discorso si è concluso con una richiesta di preghiera: “Al vostro ritorno, chiedete all’apostolo Giacomo d’intercedere per me.”
Un messaggio di speranza e comunione
Il discorso di Papa Francesco ha offerto ai seminaristi un messaggio di incoraggiamento e di impegno verso la missione sacerdotale, radicato nella speranza e nella gioia del Vangelo. Un invito a vivere la propria vocazione come un continuo pellegrinaggio, sempre al servizio del prossimo e del Popolo di Dio.