Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Canale Fede e Ragione

Eucaristia come fonte di guarigione: il Papa al Congresso di Quito

Angelus di Papa Francesco Piazza San Pietro

Nel suo videomessaggio al Congresso, Papa Francesco riflette sul potere spirituale dell’Eucaristia per unire e guarire il mondo.

Per l’inaugurazione del 53° Congresso Eucaristico Internazionale, tenutosi a Quito (Ecuador) dall’8 al 15 settembre 2024, Papa Francesco ha inviato un videomessaggio ricco di spunti spirituali e riflessioni profonde sul significato dell’Eucaristia e della fratellanza. Il tema centrale del congresso, “Fratellanza per guarire il mondo”, ha offerto al Pontefice l’occasione per esortare la Chiesa e i fedeli a riscoprire l’importanza di una comunione spirituale profonda, capace di trasformare il mondo.

Francesco ha esordito esprimendo la sua gioia di partecipare, seppur da lontano, all’evento, elogiando il motto scelto: “Fratellanza per guarire il mondo”. Nelle sue parole, ha messo in luce come le lezioni apprese dall’Eucaristia siano una costante fonte di ispirazione per i fedeli. Citando il Salmo 139, il Papa ha affermato che il Signore è “silenziosamente presente nel Tabernacolo”, un’immagine che richiama la presenza costante e silenziosa di Dio nella vita dei credenti.

Uno degli aspetti centrali del messaggio è stato l’accento sulla fratellanza, descritta come una “condizione essenziale per un mondo nuovo, più giusto e più umano”. Francesco ha richiamato l’insegnamento dei Padri della Chiesa, come Sant’Agostino, che vedevano nell’Eucaristia un simbolo che accende nel Popolo di Dio il desiderio di unità e comunione: “Pur essendo molti, siamo un unico corpo, un unico pane”.

Il Santo Padre ha poi evocato l’esempio di Angela Autsh, una religiosa tedesca morta ad Auschwitz, come testimonianza di una fratellanza proattiva. Prima di essere arrestata, Autsh invitava i suoi nipoti e i parenti a ribellarsi contro il male del regime nazista con piccoli gesti quotidiani, come l’avvicinarsi alla Comunione. In questa pratica religiosa, Papa Francesco ha visto un esempio di resistenza spirituale e di un vincolo con Dio che rafforza la Chiesa stessa.

Francesco ha inoltre sottolineato l’importanza di una fratellanza che non si limita al solo ambito religioso, ma che si estende a tutta l’umanità e al creato, auspicando la pace tra le Nazioni e l’armonia tra l’uomo e le creature. Ha quindi lanciato un chiaro appello: “No al riarmo e allo sfruttamento della casa comune! Sì all’incontro tra i popoli e le culture, sì all’armonia dell’uomo con le creature!”

Nel concludere, il Papa ha espresso il suo desiderio che la fratellanza e l’unità nascano dalla relazione con Dio e con i fratelli, poiché solo così “possiamo servire il mondo e guarirlo”. Ha infine invocato la benedizione di Gesù sui partecipanti e la protezione della Vergine di El Quinche, patrona dell’Ecuador.

Comments

comments