Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Religione

San Colombano: un modello di fede e cultura per l’Europa contemporanea

Messaggio di Papa Francesco al XXV Meeting delle Comunità Colombaniane.

Il Pontefice ha inviato ieri un messaggio di saluto e riflessione ai partecipanti del XXV Meeting Internazionale delle Comunità Colombaniane, celebrato a Piacenza il 22 e 23 giugno 2024. L’evento, noto come Columban’s Day, è stato accolto con entusiasmo da vescovi, autorità civili e partecipanti, riuniti per commemorare l’eredità spirituale e culturale di San Colombano.

Il Papa ha iniziato il suo messaggio rivolgendo un caloroso saluto ai presenti, in particolare al Vescovo di Piacenza-Bobbio, Mons. Adriano Cevolotto. Ha sottolineato l’importanza di questo incontro annuale, che si svolge da venticinque anni, definendolo “un segno di cui rallegrarsi.” Ha enfatizzato che l’incontro non è solo una commemorazione storica o folcloristica, ma un impegno a promuovere la conoscenza di San Colombano come una ricchezza per l’oggi, sia in ambito ecclesiale sia civile.

Il Papa ha riconosciuto la differenza tra l’Europa attuale e quella dei secoli VI e VII, ma ha evidenziato come proprio questa diversità renda la testimonianza di San Colombano particolarmente rilevante. “La testimonianza e il messaggio di San Colombano risultano particolarmente interessanti, addirittura attraenti per noi che viviamo immersi in un materialismo pratico e spesso in una sorta di neo-paganesimo,” ha affermato.

San Colombano e i suoi compagni, monaci irlandesi, si fecero pellegrini e missionari nel continente per rievangelizzare territori dove la prima fioritura cristiana rischiava di andare perduta. Il loro lavoro di bonifica e coltivazione dei terreni era parallelo a un’opera di rinnovamento spirituale e culturale. “La testimonianza dei monaci colombaniani, come altrove quella dei benedettini, contribuì in maniera decisiva a preservare e rinnovare la civiltà europea,” ha ricordato il Papa.

Papa Francesco ha sottolineato la necessità attuale di questa “linfa” evangelica, affinché le comunità ecclesiali e civili del continente non perdano la loro identità e non si dissolvano in una globalizzazione omologante. Ha esortato a esprimere la propria fede e cultura con fedeltà creativa alle tradizioni, contribuendo a costruire un’Europa unita nella diversità e aperta al dialogo con le altre civiltà del mondo.

Il messaggio si conclude con un ringraziamento ai partecipanti del meeting, in particolare a coloro che portano avanti l’iniziativa ispirandosi ai valori evangelici e collaborando rispettosamente con le autorità civili. “Su tutti voi e sulle vostre comunità invoco la protezione di San Colombano, di cuore vi benedico e vi chiedo per favore di pregare per me,” ha concluso il Santo Padre.

Comments

comments